Ballerina gialla

NOME ITALIANO: Ballerina gialla
SPECIE: Motacilla cinerea
LUNGHEZZA: 15-18 cm
DISTRIBUZIONE: Eurasia, Africa nordoccidentale, isole dell’Atlantico nordorientale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Passeriformi
FAMIGLIA: Motacillidi
GENERE: Motacilla
Specie migratrice, sedentaria o dispersiva, la ballerina gialla nidifica in Eurasia, nell’Africa nordoccidentale e nelle isole dell’Atlantico nordorientale; l’areale europeo si estende a nord fino al 60° parallelo (all’altezza di Oslo e Stoccolma). La ballerina gialla sverna attorno ai siti riproduttivi oppure più a sud, arrivando a migrare fino all’Africa tropicale. In Italia nidifica con alcune decine di migliaia di coppie, presenti per la maggior parte oltre i 500 metri di quota. Predilige i bordi di torrenti e ruscelli di montagna e collina, nonché gli ambienti freschi e umidi di pianura. Di corporatura slanciata, con la coda lunga e ondeggiante propria delle ballerine, si distingue per il sottocoda giallo. Solitaria, si posa raramente sugli alberi e ha un volo irregolare e ondulato. Si nutre di piccoli invertebrati. Le uova, 4-6 per covata, sono bianco crema, fittamente macchiate di grigio; la cova e il tempo per l’involo sono entrambi di 2 settimane.