Ballerina bianca

NOME ITALIANO: Ballerina bianca
SPECIE: Motacilla alba
LUNGHEZZA: 15-18 cm
DISTRIBUZIONE: Eurasia, Africa settentrionale, Alaska, Groenlandia
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Passeriformi
FAMIGLIA: Motacillidi
GENERE: Motacilla
La ballerina bianca nidifica in Eurasia, Africa settentrionale e, con popolazioni molto localizzate, anche in Alaska e in Groenlandia. Può essere sia sedentaria sia migratrice; in quest’ultimo caso sverna a sud dell’areale, spingendosi fino all’Africa centrale. Ama vivere vicino all’acqua, ma può frequentare anche terreni secchi o addirittura semidesertici, centri abitati e zone industriali. In Italia, dove nidifica con decine di migliaia di coppie, si può trovare dal livello del mare fino ai 2500 metri di quota. Di forme eleganti e slanciate, ha zampe sottili e una coda lunga ed esile; la livrea a tinte grigie, bianche e nere presenta toni più contrastati nel maschio. Come le sue “sorelle” ballerine, a terra si sposta molto lentamente e in modo quasi cadenzato, dando l’impressione di muoversi a passo di danza in virtù dei ritmici piegamenti del tronco e delle frequenti oscillazioni della coda. Il volo sembra formato da minuscoli balzi successivi, dal momento che, come tutte le ballerine, batte e chiude alternativamente le ali (la cui apertura è di 25-30 centimetri). La ballerina bianca si nutre di invertebrati come molluschi, vermi e insetti e di larve; talvolta anche di semi. Per alimentarsi segue gli animali al pascolo, oppure rovista sul ciglio delle strade o tra i cumuli di letame. Può nidificare sul terreno o in nicchie dei muri, tra cataste di legname o sotto le tegole dei tetti. Effettua 2-3 covate annue di 4-6 uova biancastre fittamente punteggiate di grigio. All’incubazione provvede principalmente la femmina; l’involo avviene circa 2 settimane dopo la schiusa.