Balia nera

default

NOME ITALIANO: Balia nera

SPECIE: Ficedula hypoleuca

LUNGHEZZA: 12-14 cm

DISTRIBUZIONE: Eurasia, Africa nordoccidentale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Passeriformi

FAMIGLIA: Muscicapidi

GENERE: Ficedula

La balia nera è una specie migratrice a lungo raggio presente in Eurasia e Africa nordoccidentale. Sverna nell’Africa centroccidentale. In Italia è presente di passaggio e occasionalmente nidifica nelle regioni settentrionali. L’habitat è costituito da boschi sia di latifoglie sia di conifere con abbondante sottobosco, oltre che da parchi e giardini. Durante la migrazione frequenta anche coltivi, uliveti, pioppeti e margini alberati delle zone umide. Il maschio ha il dorso di colore nero lucente e le parti inferiori bianche; sono presenti una caratteristica macchia sulla fronte e un’ampia fascia bianca sull’ala, ben evidente durante il volo. La femmina è grigio-bruna sul dorso e biancastra nelle parti inferiori, con gola e petto velati di fulvo e fasce alari color crema. La balia nera si nutre prevalentemente di insetti, che cattura in volo, sul terreno o tra il fogliame, partendo da posatoi elevati. Nidifica nelle cavità degli alberi, spesso nidi abbandonati di picchi. Da fine aprile la femmina depone 6-7 uova, che cova per circa 2 settimane; i piccoli si involano dopo 15 giorni. Una specie affine è la balia dal collare (Ficedula albicollis), che si riconosce proprio per il caratteristico collare e altre aree bianche sulla fronte e sul dorso. Nidifica in Europa centrale e orientale e in Asia centroccidentale. In Italia è presente sugli Appennini. La balia caucasica (Ficedula semitorquata) è simile, ma ha un collare bianco incompleto.