Averla ventrerosso

default

NOME ITALIANO: Averla ventrerosso

SPECIE: Laniarius atrococcineus

LUNGHEZZA: 20-22 cm

DISTRIBUZIONE: Africa meridionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Passeriformi

FAMIGLIA: Malaconotidi

GENERE: Laniarius

L’averla ventrerosso è presente dall’Angola e dallo Zambia fino al nord della Repubblica Sudafricana, con popolazioni numerose in Namibia, Botswana e nello Zimbabwe occidentale. L’habitat comprende gli ambienti secchi come gli arbusteti del Kalahari, le savane con alberi di acacia e la macchia semiarida. A caratterizzare il suo aspetto è il vivace contrasto tra le parti superiori nere, con una striscia bianca longitudinale sulle ali, e quelle inferiori, che esibiscono un infuocato rosso vivo dal mento all’addome. L’averla ventrerosso si ciba per lo più di insetti, tra cui formiche, scarafaggi e lepidotteri, ma non disdegna i frutti caduti. Usa le cortecce d’acacia per costruirsi il nido, in cui la femmina depone 2-3 uova. Il tempo di cova si aggira sui 15-17 giorni; a 2-3 settimane di vita i piccoli sono pronti a lasciare il nido. Nelle boscaglie dell’Africa orientale vive il prionopide piumato (Prionops plumatus), dotato di un ciuffo di lunghe penne che giunge a coprire la base del becco, robusto e uncinato. Nel piumaggio poco vistoso prevalgono il grigio, il bianco e il nero bronzeo.