Averle rondini

NOME ITALIANO: Averle rondini
LUNGHEZZA: 13-21 cm
DISTRIBUZIONE: Australia, Sudest Asiatico
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Passeriformi
FAMIGLIA: Artamidi
GENERE: Artamus
Il genere Artamus comprende una decina di specie note complessivamente come averle rondini o rondini dei boschi, che vivono riunite in piccole colonie nelle foreste tropicali ed equatoriali dell’Australia e del Sudest Asiatico. Ricordano un poco le rondini nell’aspetto aerodinamico della corporatura e nel volo sicuro ed elegante, ma i colori variano alquanto a seconda della specie e non tutte le specie presentano la caratteristica livrea bianconera della rondine, con la quale peraltro non hanno alcuna parentela. Si nutrono di insetti volanti, che avvistano dai posatoi posti sui rami più alti degli alberi e catturano in volo. Artamus cyanopterus è riconoscibile per le lunghissime ali azzurre che contrastano con il marrone scuro del corpo; Artamus leucorynchus ha le parti superiori di colore grigio scuro vellutato e quelle inferiori bianche; Artamus fuscus ha piumaggio grigio sul dorso e grigio chiaro rosato nelle parti inferiori. Artamus mentalis, endemica delle isole Figi, ha piumaggio nero fuligginoso sulle parti superiori e bianco su ventre e gola. Artamus minor è endemica dell’Australia e, a differenza delle altre specie, trova dimora negli ambienti montuosi più aridi e nidifica in profonde fenditure delle rocce.