Averla piccola

Lanius-collurio

NOME ITALIANO: Averla piccola

SPECIE: Lanius collurio

LUNGHEZZA: 15-17 cm

DISTRIBUZIONE: Eurasia

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Passeriformi

FAMIGLIA: Lanidi

GENERE: Lanius

Specie migratrice a lungo raggio, l’averla piccola nidifica in Eurasia e sverna nel centrosud dell’Africa. In Europa è assente all’estremo nord e all’estremo sud; in Italia è estiva e nidificante con un buon numero di coppie. Frequenta zone aperte disseminate di siepi, cespugli e alberi. Più piccola di altre averle, ha forme ugualmente slanciate. Il maschio ha il dorso e le ali castane, con remiganti e timoniere nerastre, capo e groppone grigio cenere, una mascherina nera sull’occhio, parti inferiori rosate e gola bianca. La femmina è grigio-brunastra nelle parti superiori, mentre in quelle inferiori è biancofulva barrata di scuro. Di indole aggressiva, l’averla piccola caccia tipicamente alla posta, cibandosi prevalentemente di insetti – soprattutto di grande mole – e altri invertebrati, ma anche di rettili, piccoli uccelli e mammiferi. Nidifica su arbusti e piante rampicanti ed effettua una sola covata annua di 3-7 uova; l’incubazione, cui provvede soprattutto la femmina, dura 2 settimane, e altrettanto impiegano i piccoli per involarsi.