Averla di Blanchot

NOME ITALIANO: Averla di Blanchot
SPECIE: Malaconotus blanchoti
LUNGHEZZA: 24-26 cm
DISTRIBUZIONE: Africa centromeridionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Passeriformi
FAMIGLIA: Malaconotidi
GENERE: Malaconotus
L’averla di Blanchot vive in Africa, nella fascia dal Senegal all’Etiopia e in altre regioni dell’Africa centromeridionale. Frequenta le aree boschive, in particolare le foreste riparie e di acacia, spingendosi occasionalmente nei giardini suburbani e nelle piantagioni vicine alle foreste. La livrea dai colori acidi e vivaci mette in risalto il cappuccio grigio chiaro, il dorso giallo-verde e le parti inferiori gialle, screziate di marrone, tra il petto e la gola. Ottima cacciatrice, l’averla di Blanchot è in grado di catturare varie prede, dai piccoli insetti ai nidiacei di altri uccelli, fino a serpenti lunghi anche un metro. In genere la covata è di 2-4 uova; i piccoli restano nel nido per 3-4 settimane, e anche a svezzamento terminato rimangono nel territorio familiare per circa un anno.