Averla capirossa

NOME ITALIANO: Averla capirossa
SPECIE: Lanius senator
LUNGHEZZA: 16-18 cm
DISTRIBUZIONE: Europa centromeridionale, Asia sudoccidentale, Nordafrica
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Passeriformi
FAMIGLIA: Lanidi
GENERE: Lanius
Migratrice a lungo raggio, l’averla capirossa vive in Europa (a sud del 45° parallelo), Asia sudoccidentale e Nordafrica. Come luogo di svernamento sceglie l’Africa subsahariana; in Italia nidifica con alcune migliaia di coppie. Frequenta in prevalenza aree aperte di pianura e collina, ricche di cespugli e alberi sparsi. I maschi hanno una livrea variopinta: rosso mattone nella parte superiore e posteriore del capo, nerastra su fronte e tempie, biancastra con sfumature crema sulle parti inferiori, nera con larghe fasce bianche su dorso e ali; la femmina ha tinte più slavate. L’averla capirossa si nutre di invertebrati e piccoli vertebrati. Costruisce i suoi voluminosi nidi su alberi e arbusti, e vi depone 5-6 uova in un’unica covata annua. Specie affine è l’averla cenerina (Lanius minor): anch’essa migratrice a lungo raggio, nidifica in Europa e nell’Asia centroccidentale e sverna in Sudafrica; è più simile della capirossa all’averla maggiore, da cui la distinguono le minori dimensioni e la fronte nera.