Altri picchi muratori

default

NOME ITALIANO: Altri picchi muratori

LUNGHEZZA: 13-16 cm

DISTRIBUZIONE: Corsica, Balcani, Algeria, Asia, America Settentrionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Passeriformi

FAMIGLIA: Sittidi

GENERE: Sitta

Oltre al picchio muratore presente in Italia, il genere Sitta comprende numerose altre specie, accomunate anch’esse dal nome di picchi muratori. Strettamente legato alle foreste di pino laricio della Corsica, il picchio muratore corso (Sitta whiteheadi) ama gli spazi boschivi aperti e ricchi di tronchi morti; si incontra anche nei boschi di pino marittimo. Più piccolo del picchio muratore comune, si riconosce per il vistoso sopracciglio bianco che contrasta con la sommità del capo, nera nel maschio e grigio scuro nella femmina. Le parti superiori sono grigio-bluastre, quelle inferiori bianco-fulve e la coda presenta timoniere laterali con apice bianco. Benché non sia ancora in pericolo di estinzione, il picchio muratore corso è minacciato dalla riduzione dell’habitat e dalle opere di gestione forestale che ripuliscono i boschi degli alberi marcescenti. Il picchio muratore delle rocce (Sitta neumayer) è presente nelle regioni montuose dell’Europa meridionale, tra i Balcani e il Medio Oriente. Ha dorso più chiaro del picchio muratore e non ha macchie sulla coda. Simile è Sitta tephronota, che vive negli ambienti semiaridi dell’Asia centrale tra l’Iran e il Kashmir. Endemico dell’Algeria è Sitta ledanti, in pericolo di estinzione a causa della riduzione dell’habitat dovuta alla deforestazione e agli incendi. Nell’America Settentrionale si incontrano il picchio muratore della Carolina (Sitta carolinensis) e il picchio muratore del Canada (Sitta canadensis), mentre le regioni temperate e calde del continente asiatico ospitano il picchio muratore della Corea (Sitta villosa) e quello dello Yunnan (Sitta yunnanensis).