Alca minore crestata

NOME ITALIANO: Alca minore crestata
SPECIE: Aethia cristatella
LUNGHEZZA: 18-20 cm
DISTRIBUZIONE: Regioni artiche
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Caradriformi
FAMIGLIA: Alcidi
GENERE: Aethia
L’alca minore crestata è diffusa sulle coste e nelle isole dei mari artici, dove nidifica sulle scogliere a strapiombo sul mare. Durante l’inverno si sposta in acque libere dai ghiacci nel Golfo dell’Alaska e a nord del Giappone. Di dimensioni relativamente piccole, ha piumaggio grigio scuro nelle parti superiori e da ardesia a grigiobruno in quelle inferiori. Caratteristici sono le zampe palmate grigie dotate di unghie nere, il becco di un brillante rosso-arancio con la punta gialla, 2 sottili ciuffi bianchi tra gli occhi e le orecchie e le ciocche di piume ornamentali che formano la cresta cui la specie deve il nome. Il piumaggio emana un particolare odore che ricorda quello degli agrumi. L’alca minore crestata si nutre di crostacei e altri invertebrati, che cattura sott’acqua. Monogama e di spiccate tendenze gregarie, forma colonie numerose dove si riproduce al ritmo di un uovo all’anno.