Allocco

NOME ITALIANO: Allocco
SPECIE: Strix aluco
LUNGHEZZA: 37-40 cm
DISTRIBUZIONE: Europa, Vicino e Medio Oriente, Asia
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Strigiformi
FAMIGLIA: Strigidi
GENERE: Strix
L’allocco è una specie sedentaria presente in Europa fino agli Urali, nel Vicino e Medio Oriente e in buona parte dell’Asia; in Italia è nidificante in tutta la penisola, ma è assente in Sardegna. Frequenta vari tipi di ambienti alberati, ma nidifica anche nei centri urbani, dove al tramonto e di notte si può udire il suo inconfondibile “ululato”, hou-houhouou… Di aspetto piuttosto massiccio, è coperto da un piumaggio denso e soffice di un colore compreso tra il grigio e il marrone-fulvo con screziature scure; anche le zampe sono rivestite di pelo. Il capo, privo di ciuffi, è grande e rotondo e gli occhi neri, anch’essi grandi, sono caratterizzati da palpebre rossastre. Particolarmente lunga è la coda, tanto da superare di circa un terzo l’estremità delle ali, che raggiungono l’apertura di un metro. Di indole elusiva e riservata, l’allocco caccia di notte e si nutre soprattutto di piccoli roditori, pur non disdegnando uccelli e insetti. Le femmine depongono in primavera 3-5 uova in nidi abbandonati da altri uccelli oppure nelle cavità degli alberi e le covano per un mese; i piccoli cominciano a volare a un mese di vita e diventano totalmente autonomi a 4 mesi.