Bisonte americano

NOME ITALIANO: Bisonte americano
SPECIE: Bison bison
LUNGHEZZA: 2,1-3,8 m
DISTRIBUZIONE: Canada, Stati Uniti
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Mammiferi
ORDINE: Artiodattili
FAMIGLIA: Bovidi
GENERE: Bison
Altra macrocategoria: Bovini
Il più grande mammifero terrestre dell’America Settentrionale, un tempo diffuso in milioni di esemplari nelle praterie di tutto il continente e simbolo della cultura nativa americana, è oggi una specie tutelata dopo avere rischiato l’estinzione nel XIX secolo, a causa dello sterminio indiscriminato compiuto da pionieri e coloni. I bisonti attuali sono caratterizzati dal forte sviluppo della parte anteriore del tronco rispetto a quella posteriore, da una gibbosità nella regione del garrese, da una fronte prominente e da corna di modesto sviluppo, inserite poco sopra le orbite. Il manto, di colore marrone, presenta un pelo molto lungo nella parte anteriore del tronco, sulla testa, sul collo e sugli arti anteriori, e corto da metà tronco in giù. Il bisonte è un animale massiccio: alto 1,5-1,8 metri, pesa da 3 a 9 quintali. L’organizzazione sociale ha il suo centro nel branco, guidato da un maschio dominante a cui femmine e vitelli sono subordinati. La gestazione dura 9-10 mesi. I piccoli, svezzati dopo 7-12 mesi, sono sessualmente maturi a 2 anni, anche se il maschio sarà in grado di corteggiare con successo una femmina solo qualche anno più tardi.