Triceratops

Triceratops

NOME ITALIANO: Triceratops

LUNGHEZZA: 9 m

PERIODO: Cretacico

DISTRIBUZIONE: America Settentrionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Dinosauri

ORDINE: Ornitischi

FAMIGLIA: Ceratopsidae

Triceratops è il più grande dei Ceratopsidi: alto 3 metri, poteva pesare fino a 6 tonnellate. Simile nell’aspetto agli attuali rinoceronti, aveva cranio lungo oltre 2 metri e provvisto di 3 corna: 2 sulla fronte e una sul naso; lunghe anche fino a un metro e ben affilate, servivano molto probabilmente come strumento di difesa dagli attacchi dei predatori, ma anche nei combattimenti tra maschi. Sulle spalle Triceratops portava un enorme collare, largo 2 metri, con il margine crestato: la sua funzione era quella di proteggere spalle e collo, nonché di offrire un ottimo aggancio ai potenti muscoli masticatori. Alcuni studiosi ritengono che potesse essere vivacemente colorato per attrarre le femmine. Il muso di Triceratops culminava in una sorta di becco di pappagallo, idoneo a tagliare i vegetali coriacei, e le potenti mascelle erano fittamente munite di denti trituranti. Le zampe dovevano essere molto robuste per sorreggere il peso dell’animale anche durante la corsa, sebbene la velocità non fosse una delle sue qualità principali. Triceratops viveva in branchi numerosi; in caso di pericolo, gli adulti si disponevano in cerchio intorno ai cuccioli, puntando le corna verso l’esterno.