Tenontosaurus

Tenontosaurus

NOME ITALIANO: Tenontosaurus

LUNGHEZZA: 8 m

PERIODO: Cretacico

DISTRIBUZIONE: America Settentrionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Dinosauri

ORDINE: Ornitischi

FAMIGLIA: Iguanodontidae

Tenontosaurus era un dinosauro quadrupede, grosso e ingombrante, del Cretacico americano. Aveva il collo piuttosto allungato e la coda molto lunga (oltre 4 m), pesante e muscolosa. La testa presentava alcune caratteristiche primitive: muso lungo e denti appiattiti, non organizzati in batterie né sofisticati come quelli degli Adrosauridi, ma comunque adatti a tagliare e triturare la vegetazione. Si ritiene che Tenontosaurus corresse in postura bipede, dato che le zampe anteriori erano un po’ più piccole di quelle posteriori, e che spendesse la maggior parte del proprio tempo a pascolare. Alcuni scienziati hanno considerato Tenontosaurus un rappresentante della famiglia degli Hypsilophodontidae molto grosso rispetto alle forme piccole e agili che vissero nel Giurassico. Da studi più recenti, però, risulterebbe appartenere alla famiglia degli Iguanodontidae; in questo caso sarebbe uno dei rappresentanti più primitivi del gruppo. Nel Montana sono stati scoperti resti fossili di Tenontosaurus insieme a diversi scheletri di Deinonychus. Poiché quest’ultimo era un predatore e Tenontosaurus un erbivoro, è probabile che questo ritrovamento rappresenti una scena di caccia. Attualmente sono note 2 specie di Tenontosaurus: Tenontosaurus tillettorum, la specie tipo, rinvenuta nel Montana, e Tenontosaurus dossi, presente nel Texas.