Syntarsus

NOME ITALIANO: Syntarsus
LUNGHEZZA: 3 m
PERIODO: Giurassico
DISTRIBUZIONE: America Settentrionale, Africa
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Dinosauri
ORDINE: Saurischi
FAMIGLIA: Coelophysidae
Syntarsus era un dinosauro piccolo e snello, alto poco più di un metro, che si muoveva agilmente con andatura bipede sulle lunghe zampe posteriori; le ossa cave conferivano allo scheletro ulteriore leggerezza. Il cranio era allungato, il collo a forma di S, la coda lunga e sia le mani sia i piedi terminavano con 4 dita. Il nome Syntarsus significa "tarso fuso": l’osso del piede era infatti fuso con quello della caviglia. È probabile che Syntarsus fosse coperto di piume, non per volare, ma per mantenere costante la temperatura corporea. Questo dinosauro possedeva anche una caratteristica doppia cresta sul cranio, che si ritiene avesse una funzione puramente ornamentale. Nello Zimbabwe sono venuti alla luce circa 30 scheletri diSyntarsus fossili in un’unica località: ciò suggerisce che questi piccoli predatori potessero vivere e cacciare in gruppo.