Squalo gigante

NOME ITALIANO: Squalo gigante
LUNGHEZZA: 15-17 m
PERIODO: Miocene
DISTRIBUZIONE: Tutto il mondo
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Dinosauri
ORDINE: Lamniformes
FAMIGLIA: Lamnidae
Lo squalo gigante fu il pesce carnivoro più grande di tutti i tempi: questo gigante di 22-23 tonnellate che nuotava nei mari del Miocene, circa 20 milioni di anni fa, si era conquistato la fama di grande predatore. Era un pesce cartilagineo, ovvero possedeva una struttura scheletrica che sosteneva internamente il corpo, ma era privo di elementi ossei. Di questo squalo si conoscono solo i resti fossili dei denti, in base ai quali i paleontologi hanno potuto stimare le dimensioni del corpo: si tratta di denti a cuspide triangolari e con margini seghettati, della stessa forma di quelli dell’attuale squalo bianco, ma grandi il doppio (sono lunghi circa 16 cm). La mascella era ben sviluppata, ma, mancando il tessuto osseo, non esisteva un cranio vero e proprio; le pinne pari erano ben sviluppate, così come la robusta pinna caudale.