Saurolophus

Saurolophus

NOME ITALIANO: Saurolophus

LUNGHEZZA: 12 m

PERIODO: Cretacico

DISTRIBUZIONE: Asia, America Settentrionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Dinosauri

ORDINE: Ornitischi

FAMIGLIA: Hadrosauridae

Saurolophus era un dinosauro bipede, ma poteva anche camminare su 4 zampe, soprattutto per arrivare a nutrirsi comodamente delle piante più basse. Il corpo era massiccio, la coda lunga, le zampe anteriori più corte delle posteriori, con dita terminanti in piccoli zoccoli. La testa era appiattita, con un anello osseo intorno agli occhi, struttura mai riscontrata in altri dinosauri a becco d’anatra (Adrosauridi). Il muso era caratterizzato da mandibola e mascella molto larghe e appiattite. Sul cranio erano presenti un becco privo di denti (ma all’interno della bocca c’erano centinaia di denti organizzati in batterie) e una cresta allungata posteriormente. Di questa non si conosce esattamente la funzione, ma si sa che era una sorta di corno osseo pieno che costituiva un prolungamento delle ossa del naso. Alcuni paleontologi hanno supposto che servisse da sostegno a una sacca di pelle, collocata sopra il naso, che poteva essere gonfiata per emettere potenti suoni.