Leptoceratops

Leptoceratops

NOME ITALIANO: Leptoceratops

LUNGHEZZA: 2 m

PERIODO: Cretacico

DISTRIBUZIONE: America Settentrionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Dinosauri

ORDINE: Ornitischi

FAMIGLIA: Ceratopsidae

I primi resti di Leptoceratops furono rinvenuti nel 1910 nella provincia canadese dell’Alberta, ma erano incompleti. Nel 1947 vennero alla luce reperti meglio conservati, tra cui un cranio completo; nel 1978 un altro scheletro fu scoperto nel Wyoming. Leptoceratops era un piccolo dinosauro che abitualmente camminava a 4 zampe, ma era capace di assumere andatura bipede ed era piuttosto agile grazie alle lunghe gambe. A differenza degli altri Ceratopsidi, il suo grande cranio era privo di corna, tranne uno sulla nuca, rivolto all’indietro. Leptoceratops aveva una sorta di collare osseo sulla parte posteriore della testa, piccole mani prensili per afferrare gli arbusti e un becco tagliente, simile a quello di un pappagallo, per tagliarli. Nonostante sia vissuto alla fine dell’era dei dinosauri, aveva caratteri alquanto primitivi.