Hypsilophodon

Hypsilophodon

NOME ITALIANO: Hypsilophodon

LUNGHEZZA: 2 m

PERIODO: Cretacico

DISTRIBUZIONE: America Settentrionale, Europa

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Dinosauri

ORDINE: Ornitischi

FAMIGLIA: Hypsilophodontidae

I resti di questo dinosauro sono stati ritrovati negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e nella Penisola Iberica. Alto circa 60 centimetri e pesante 70 chilogrammi, Hypsilophodon aveva le caratteristiche di un dinosauro primitivo anche se visse verso la fine dell’Era Mesozoica. Era un corridore bipede dotato di lunghe e snelle zampe posteriori, di coda irrigidita che lo aiutava nell’equilibrio e di grandi occhi. Aveva un becco corneo e denti atti a triturare disposti in una trentina di file. Le mani terminavano con 5 dita e i piedi con 4. Nel 1870 il paleontologo Thomas Huxley descrisse Hypsilophodon come un dinosauro arboricolo: le piccole dimensioni, la coda lunga e le mani a 5 dita lo portarono a supporre che fosse in grado di arrampicarsi sugli alberi. Nel 1974 Peter Galton riesaminò i reperti e dimostrò che né le mani né i piedi né la coda potevano essere prensili: dopo circa 100 anni dalla sua scoperta ci si rese conto che Hypsilophodon era in realtà un dinosauro terrestre.