Ichthyostega

LUNGHEZZA: 1-1,5 m
PERIODO: Devoniano Superiore
DISTRIBUZIONE: Groenlandia
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Dinosauri
ORDINE: Ichthyostegalia
FAMIGLIA: Ichthyostegidae
GENERE: Ichthyostega
Ichthyostega è uno degli anfibi più antichi: i paleontologi lo hanno trovato racchiuso nelle rocce del Devoniano Superiore della Groenlandia. Apparteneva alla sottoclasse dei Labirintodonti, comprendente le prime forme anfibie comparse sulla Terra. I pochi scheletri ritrovati indicano che si tratta di un tetrapode molto primitivo, lungo oltre un metro, dotato di cranio subtriangolare depresso, cinti articolari (strutture scheletriche aventi la funzione di connettere gli arti con l’asse corporeo) molto tozzi e arti brevi. Una delle caratteristiche più primitive era la coda, che conservava raggi dorsali e ventrali probabilmente atti a sostenere una pinna. La struttura corporea era estremamente massiccia, con 4 tozze zampe. Come i suoi antenati pesci, Ichthyostega possedeva una pinna caudale e residui di scaglie ossee sulla pelle del ventre e della coda; a differenza dei Pesci presentava però collo corto e costole molto robuste articolate alla colonna vertebrale, in grado di sostenere il corpo durante gli spostamenti sul terreno.