Coelophysis

NOME ITALIANO: Coelophysis
LUNGHEZZA: 3 m
PERIODO: Triassico
DISTRIBUZIONE: America Settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Dinosauri
ORDINE: Saurischi
FAMIGLIA: Coelophysidae
Alto 2 metri e pesante circa 27 chilogrammi, Coelophysis è stato uno dei primi dinosauri a comparire nel Triassico. Coelophysis aveva una struttura leggera e agile, adatta per la velocità, e si spostava rapidamente sui 2 arti posteriori lunghi e magri. Gli arti anteriori, lunghi circa un terzo dei posteriori, terminavano con 4 dita, di cui 3 artigliate. Piccoli animali come lucertole, anfibi e insetti erano le vittime più comuni di Coelophysis, che in branco era in grado di uccidere anche una preda di grandi dimensioni. Gli occhi erano grandi, il collo lungo e flessibile e i denti piccoli, numerosi, aguzzi e seghettati. Nel 1947 un gruppo di ricercatori guidati dal paleontologo Edwin Colbert rinvenne nel New Mexico (Stati Uniti) centinaia di scheletri di questo animale di età e dimensioni differenti, adagiati gli uni sugli altri, probabilmente un branco sorpreso da un’improvvisa e violenta inondazione.