Alca impenne

Alca-impenne

NOME ITALIANO: Alca impenne

LUNGHEZZA: 70-75 cm

PERIODO: Quaternario

DISTRIBUZIONE: Oceano Atlantico, Mediterraneo

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Dinosauri

ORDINE: Charadriiformes

FAMIGLIA: Alcidae

L’alca impenne era un uccello della famiglia degli Alcidi estintosi verso la metà del XIX secolo. Viveva in colonie spesso numerose sugli scogli dell’Atlantico settentrionale lungo le coste americane ed europee e nel Mar Mediterraneo, ed era presente anche in Italia. Nell’aspetto ricordava un pinguino: possedeva ali corte e inadatte al volo, piedi larghi e palmati spostati molto all’indietro sul corpo e becco lungo. Il piumaggio era nero nelle parti superiori e bianco in quelle inferiori; bianche erano pure 2 macchie sotto gli occhi. Sulla terraferma l’alca impenne assumeva un’andatura eretta ma incerta, mentre in acqua nuotava agilmente servendosi delle ali come propulsori. In estate, appena deposto l’uovo, maschio e femmina si alternavano nella cova per tutta la durata dell’incubazione (circa un mese e mezzo). La sua estinzione fu causata dalla caccia, di cui l’alca impenne fu oggetto fin dall’VIII secolo, per scopi alimentari e per il suo piumaggio.