Allosaurus

Allosaurus

NOME ITALIANO: Allosaurus

LUNGHEZZA: 14 m

PERIODO: Giurassico

DISTRIBUZIONE: America Settentrionale, Europa, Africa, Australia, Asia

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Dinosauri

ORDINE: Saurischi

FAMIGLIA: Allosauridae

L’enorme quantità di resti e la loro ottima conservazione hanno permesso ai paleontologi di ricostruire in modo dettagliato l’anatomia degli Allosauridi, bipedi potenti ma agili. Il cranio era abbastanza grande e il collo lungo e massiccio. I denti, ricurvi all’indietro e dotati di una seghettatura lungo i margini, erano capaci di penetrare anche nella pelle più coriacea, mordere la preda e trattenerla saldamente. Arrivavano a 5 metri di altezza e il peso poteva raggiungere le 3 tonnellate. Gli arti anteriori erano muniti di 3 dita con artigli robusti e affilati che affondavano con facilità nella carne delle vittime. Si pensa che anche piccoli branchi di Allosaurus potessero cacciare prede di grandi dimensioni come camptosauri e stegosauri. La testa di Allosaurus era ornata di creste, che forse servivano per riconoscersi nel branco o per distinguere i maschi dalle femmine. Le abitudini alimentari erano carnivore, e si ritiene che questo animale adottasse una tecnica di caccia all’agguato analoga a quelle delle attuali tigri.