Albertosaurus

NOME ITALIANO: Albertosaurus
LUNGHEZZA: 8 m
PERIODO: Cretacico
DISTRIBUZIONE: America Settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Dinosauri
ORDINE: Saurischi
FAMIGLIA: Tyrannosauridae
Albertosaurus deve il nome alla località del primo ritrovamento, avvenuto nel 1905: la provincia dell’Alberta, in Canada. Alto circa 3 metri, pesava 2 tonnellate ed era bipede; aveva una testa voluminosa e una dentatura imponente. I suoi piccolissimi arti anteriori portavano all’estremità solo 2 dita dotate di artigli. La funzione di queste braccia, talmente corte da non arrivare neppure alle fauci ma di costituzione robusta, non è nota; le ipotesi sono numerose, e tra queste ve ne sono di bizzarre e fantasiose. Forse erano impiegate durante l’accoppiamento o per rialzarsi da terra. Carnivoro, Albertosaurus probabilmente si nutriva anche di carogne, oltre che di prede vive. Nel 1996 il paleontologo canadese Philip Currie ha scoperto 9 scheletri fossili di Albertosaurus vicini tra loro: questo eccezionale ritrovamento ha fornito la prima prova reale di comportamento gregario fra i grandi dinosauri carnivori.