mènhir
Redazione De Agostini
sm. [sec. XIX; dal bretone men hir, pietra lunga]. Tipo di monumento megalitico preistorico, formato da un blocco di pietra infitto verticalmente nel terreno alla base e sporgente per più metri secondo la sua altezza. Uno dei più famosi è quello di Locmariaquer, in Bretagna, regione in cui questi monumenti abbondano. Se ne hanno esempi anche in Gran Bretagna, in Puglia (pietrefitte) e in Sardegna (betili). Secondo l'interpretazione più accettabile dovettero costituire monumenti legati a credenze religiose, dal Neolitico all'Età del Bronzo. Dal punto di vista religioso il menhir è legato al culto delle pietre, che in Sardegna erano connesse anche al culto della dea nuda (i menhir portano infatti la traccia di seni femminili).