lucèrtola

Indice

Lessico

sf. [sec. XIV; latino volg. lucertula, dim. del classico lacerta].

1) Nome comune di numerosi Rettili Sauri appartenenti a varie famiglie e in particolare a quelli del genere Lacerta della famiglia dei Lacertidi. Per estensione, la pelle conciata di tale animale.

2) In alcune loc. fig.: stare al sole come le lucertole, essere come le lucertole, prediligere il tepore del sole.

3) Pelle di lucertola, in commercio, la pelle dell'iguana; resistente e pregiata, è usata per la fabbricazione di calzature, borsette, portafogli, cinture, ecc.

Zoologia

Tra i vari generi di lucertola ve ne sono alcuni di maggiore diffusione e altri che hanno subito una profonda revisione sistematica; soprattutto il genere Lacerta è stato sfoltito e alcuni suoi vecchi rappresentanti appartengono ora ad altri generi. In Italia sono presenti sette generi di lucertola, alcuni dei quali con un'area di diffusione molto ridotta sul territorio nazionale: Lacerta e Podarcis sono i due generi più diffusi, mentre più localizzati risultano i generi Algyroides, Archaeolacerta, Timon, Psammodromus e Zootoca, per un totale di 18 specie di lucertole presenti. La lucertola delle muraglie (Lacerta muralis) è presente nell'Europa centrale e meridionale e in Asia Minore con molte varietà: frequenta i muri, è lunga ca. 20 cm e presenta una colorazione prevalentemente a sfondo marrone, grigio o verdastro; veloce e agile, si nutre di insetti e di altri Artropodi ed è preda di serpenti e uccelli; durante l'inverno cade in letargo. La lucertola mediterranea (Podarcis sicula) è diffusa soprattutto lungo le coste e nelle isole del Mediterraneo; particolarmente robusta e di temperamento vivace, comprende numerose sottospecie, tra cui Podarcis sicula coerulea, di colorazione nera e azzurra, che vive solo sui Faraglioni di Capri. In Africa settentrionale, nella Penisola Iberica, nella Francia meridionale e in parte della Liguria vive la lucertola ocellata (Timon lepidus), la maggiore della famiglia, con 60 cm di lunghezza: è contraddistinta da macchie circolari blu lungo i fianchi. La lucertola agile (Lacerta agilis), lunga sino a 20 cm, vive nell'Europa centrale e settentrionale e in Asia centrale; presenta spesso ocelli e linee ben marcati. La lucertola vivipara (Zootoca vivipara) si spinge in Europa fino al Circolo Polare Artico. Le basse temperature e la breve stagione favorevole fanno sì che in questa specie le uova embrionate vengano trattenute nel corpo materno fin quasi alla schiusa. Questo permette uno sviluppo accelerato delle uova, che vengono riscaldate dai raggi solari ai quali la madre attivamente si espone. Infine, sempre appartenente al genere Lacerta, tra le lucertole presenti anche in Italia è da ricordare il ramarro, attualmente separato in due specie. Alla famiglia degli Anguinidi appartengono le due specie di lucertola alligatore (genere Gerrhonotus), degli Stati Uniti, dal corpo molto allungato, coda assai sviluppata e zampe piccole: è caratterizzata dalle squame dorsali che ricordano, nella disposizione, quelle degli alligatori. Alla famiglia degli Iguanidi appartiene il genere Crotophytus comprendente: la lucertola dal collare (Crotophytus collaris), delle zone aridi degli Stati Uniti sudoccidentali, caratterizzata da un doppio collare nero; la lucertola leopardo (Crotophytus wislizeni), dalla livrea maculata; la lucertola reticolata (Crotophytus reticulatus), caratterizzata da un'indole aggressiva. Alla famiglia degli Xantusiidi appartiene la lucertola notturna del deserto (Xantusia vigilans), che vive nelle zone desertiche del Messico e degli Stati Uniti sudoccidentali, trascorrendo le ore diurne nei tronchi di Yucca brevifolia.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora