immersióne

Indice

Lessico

sf. [sec. XVII; dal latino tardo immersío-ōnis].

1) Atto ed effetto dell'immergere o dell'immergersi; l'essere immerso. Discesa in profondità sotto la superficie dell'acqua: il sommergibile aveva compiuto un'immersione, pesca per immersione. In particolare, battesimo per immersione, quello somministrato immergendo il battezzando nell'acqua. nello sport, prova subacquea sia di resistenza che di velocità.

2) In tecnologia, metodo per ottenere, a scopo decorativo o protettivo, il rivestimento di una superfice, generalmente di un metallo, con uno strato d'altro materiale (metallo fuso, per esempio stagno o zinco, pitture, vernici, lacche, ecc.) in cui l'oggetto viene immerso; nella tecnologia delle materie plastiche, lavorazione per immersione,l'immergere uno stampo in bagni costituiti da dispersione di polimeriottenere la formatura di guanti o di altri oggetti.

3) In geologia, immersione di uno strato, direzione della retta di massima pendenza del piano di stratificazione rispetto al quale, col verso rivolto al punto dell'orizzonte, lo strato è inclinato verso il basso; si esprime misurando l'angolo tra tale direzione e il piano verticale passante per il N. Nella pratica l'immersione si determina misurando con una bussola l'angolo che la linea di massima pendenza forma con il meridiano magnetico e operando la correzione rispetto al meridiano geografico. Allo stesso modo si può definire e determinare l'immersione di un piano di faglia, del piano assiale di una piega, ecc.

4) In astronomia, fenomeno della scomparsa di un astro all'inizio di un'eclisse, od occultazione. Si ha immersione nei fenomeni di occultazione da parte della Luna, con la scomparsa della stella dietro il bordo lunare, e nei fenomeni di occultazione di satelliti da parte dei rispettivi pianeti.

5) In ottica, immersione omogenea, liquido caratterizzato da un dato indice di rifrazione, utilizzato in strumenti ottici, sia di osservazione, per esempio microscopi, sia di misura di indice di rifrazione, per esempio rifrattometri.

6) In matematica, proprietà di immersione, quelle che competono a una struttura geometrica, algebrica, topologica non di per sé, ma come sottostuttura immersa in una struttura più grande.

Algebra

Si parla di immersione di un insieme A dotato di una data struttura in un insieme B dotato della medesima struttura, quando B contiene un sottoinsieme isomorfo ad A (cioè, in sostanza, una copia di A). I numeri interi costituiscono un'immersione nell'insieme dei numeri razionali. Quei numeri razionali che siano costituiti ciascuno da una classe di frazioni che rappresentano un medesimo intero (la classe 1/1, 2/2, ecc. rappresenta l'unità intera, e così via) sono ovviamente sostituibili agli interi, possono, cioè, essere identificati, come si fa abitualmente, con essi. In questo modo si ha l'immersione del campo di integrità degli interi nel campo dei razionali, nel quale è possibile eseguire sempre la divisione (salvo nel caso del divisore 0). Si ha poi l'immersione dell'insieme dei numeri razionali nell'insieme dei numeri reali; l'insieme dei numeri reali è a sua volta immerso nell'insieme dei numeri complessi. Da questi esempi risulta anche che un'immersione interessa il matematico soprattutto quando la struttura B nella quale viene immersa A gode di proprietà supplementari rispetto ad A.

Marina

In architettura navale, immersioni estreme (rispettivamente IAD, quella poppiera o addietro, IAV, quella prodiera o avanti) relative a un dato galleggiamento (in particolare quello di progetto), i segmenti appartenenti rispettivamente alla perpendicolare addietro e a quella avanti e compresi tra il piano del galleggiamento considerato e la linea di sottochiglia; quando quest'ultima, come per alcuni velieri da diporto, non ha al centro un tratto rettilineo, si considera solo l'immersione massima, cioè la distanza del punto più basso della carena del bastimento dal piano di galleggiamento di progetto. La quantità (IAD+IAV):2 si chiama immersione media, mentre (IAD–IAV) dà la differenza d'immersione. Quando le appendici di carena, come timoni, eliche, ecc., si protendono inferiormente alla linea di sottochiglia, le immersioni sono di norma riferite al punto più basso delle appendici stesse. Il termine immersione, o pescaggio o pescagione o (dal francese tirant d'eau) tirante d'acqua del bastimento, indica di solito la sua immersione media (o quella massima) di progetto, o quella relativa a un assetto tipico. Sui due fianchi della nave, sia a poppa sia a prora, e di norma anche al centro, sono segnate le scale delle immersioni, contate come sopra accennato; tali scale sono in decimetri o in piedi, talvolta in entrambe le unità di misura.

.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora