immaginazióne

Indice

Lessico

(lett. imaginazióne), sf. [sec. XIII; dal latino imaginatío-ōnis].

1) Facoltà di produrre o riprodurre nella mente immagini; nel primo caso l'immaginazione suscita nella mente qualche cosa che non ha riscontro nella realtà, nel secondo richiama alla memoria qualche cosa che è semplicemente assente: immaginazione ricca; avere, non avere immaginazione; opera d'immaginazione, opera d'arte che non ha collegamenti con la realtà concreta, ma nasce dalla libera fantasia dell'artista. In partic., facoltà di cogliere intuitivamente e di concretizzare nella propria mente un'ipotesi e simile: nella mia immaginazione lo vedo così. Per estensione, la mente stessa in quanto immagina: sono cose che esistono solo nella tua immaginazione.

2) Atto dell'immaginare: l'immaginazione di un'opera d'arte. Per estensione, la cosa immaginata; fantasticheria: è una tua immaginazione.

Filosofia

Aristotele affermava che l'immaginazione è spontanea rispetto alla possibilità di evocare arbitrariamente le immagini, condizionata rispetto alla sensazione che a essa offre il proprio materiale. Sant'Agostino non si discostò di molto dalla definizione aristotelica; F. Bacone ha inteso l'immaginazione come guida per il senso comune, l'intelligenza, la memoria, la sensazione; Cartesio ne ha una semplice sensazione riflessa o cosciente; gli empiristi inglesi l'hanno come semplice riproduzione di un'impressione sensoriale. Kant, riprendendo il problema alla base, ha distinto l'immaginazione in produttiva (semplice condizione formale della conoscenza) e riproduttiva. Gli idealisti hanno soppresso questa distinzione e definito l'immaginazione l'organo stesso della produzione del finito e del molteplice, tanto che l'artista, cui l'immaginazione compete in modo eminente, diventa il mediatore tra mondo sensibile e assoluto. Una parte dell'epistemologia contemporanea rivendica alla scienza gli stessi poteri dell'immaginazione.

Pedagogia

Secondo la pedagogia, l'immaginazione assume una rilevanza fondamentale nella vita mentale e pratica del ragazzo e dell'adolescente. Basti pensare ai contenuti che essa fornisce al pensiero intuitivo e operatorio concreto e alla sua manifestazione nel gioco infantile. L'azione educativa può riferirsi all'immaginazione in quanto consente le scariche emotive e i processi di socializzazione. Bruner, riferendosi all'educazione delle capacità percettive, suggerisce l'addestramento dell'immaginazione spaziale quale direzione in cui lavorare.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora