annegaménto

Indice

Lessico

sm. [sec. XIV; da annegare1]. Il morire annegato. Anche l'annegare in senso fig., annullamento, dissolvimento.

Medicina

Dal punto di vista medico l'annegamento è un tipo peculiare di asfissia meccanica, indotta dalla penetrazione di un mezzo liquido nelle vie respiratorie. La morte improvvisa, immediatamente successiva all'immersione dell'individuo in acqua, riconosce tuttavia altre cause: sincopi cardiache riflesse soprattutto in soggetti con squilibri cardiocircolatori in fase digestiva, shock termico da freddo con arresto cardiaco per sollecitazione del nervo vago, ramificato sia allo stomaco che al cuore (riflesso vago-vasale). La sintomatologia tipica dell'annegamento comprende quattro fasi: accrescimento della capacità respiratoria con introduzione di grandi quantità d'aria; ampie espirazioni con ridotte inspirazioni; atti respiratori violenti con perdita di coscienza e penetrazione del liquido nei polmoni; stato di morte apparente. Attuato il recupero della vittima di un annegamento, questi va sdraiato sul dorso e col capo declive su un piano rigido e gli va praticata quanto più precocemente possibile la rianimazione cardiopolmonare (RCP), che comprende il massaggio cardiaco esterno e la respirazione bocca a bocca. La vittima di annegamento deve comunque sottoporsi a osservazione medica, anche per le possibili conseguenze a distanza dell'acqua ingerita (broncopolmoniti da ingestione; edema polmonare da acqua salina).

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora