adsorbiménto

sm. [sec. XIX; da adsorbire]. Fenomeno per cui un solido, o un liquido, detto adsorbente, può fissare alla sua superficie delle molecole o delle particelle di una soluzione, ovvero delle molecole di gas; la sostanza adsorbita si indica col nome di adsorbato. Si possono distinguere due tipi di adsorbimento: l'adsorbimento chimico o chemioadsorbimento e l'adsorbimento fisico. L'adsorbimento chimico è dovuto a una reazione chimica che si produce tra adsorbente e adsorbato con sviluppo di notevoli quantità di calore (ca. 30 kcal/mole in dipendenza della natura dell'adsorbente e dell'adsorbato); il fenomeno è irreversibile e dà luogo alla formazione di composti chimici tra adsorbente e adsorbato. L'adsorbimento fisico è prodotto dall'azione di forze di non-legame (o di Van der Waals), per cui tra adsorbente e adsorbato non avviene alcuna reazione chimica; il fenomeno è reversibile ed è caratterizzato da modesto sviluppo di calore (5-15 kcal/mole). Quando le molecole dell'adsorbato si dispongono secondo una direzione preferenziale si parla di adsorbimento orientato. L'entità del processo di adsorbimento, e cioè la quantità di adsorbato fissata da una determinata quantità di adsorbente, dipende dalla natura della sostanza adsorbente, da quella dell'adsorbato e dalle condizioni in cui si opera. Poiché l'adsorbimento si produce solo alla superficie delle sostanze adsorbenti, il potere adsorbente di queste è tanto maggiore quanto più finemente sono suddivise; anche l'irregolarità della superficie dei granuli dell'adsorbente ne esalta l'attività. Di conseguenza, hanno influenza decisiva le modalità di preparazione dell'adsorbente: così, mentre polverizzando il normale carbone di legna si ottiene un prodotto di modesto potere adsorbente, si ottiene invece un prodotto attivissimo carbonizzando con adatti reagenti chimici a caldo, per esempio, i gusci di mandorle, i noccioli di pesche e di olive, ecc. Il potere adsorbente di una determinata sostanza varia anche con la natura dell'adsorbato: il platino o il palladio metallici finemente suddivisi possono adsorbire quantità di idrogeno pari anche a 1000 volte il loro volume, mentre assai minore è il loro potere adsorbente nei confronti di altri gas. Per descrivere quantitativamente il processo dell'adsorbimento si usano i metodi delle isobare e delle isoterme; quest'ultimo è generalmente preferito perché è più agevole procedere sperimentalmente in un sistema isotermico. Le isoterme, che possono essere ottenute sia per via teorica che empirica, rappresentano l'entità dell'adsorbimento indicando la quantità della sostanza adsorbita, a temperatura costante, al variare della pressione parziale dell'adsorbato. Il fenomeno dell'adsorbimento ha importanza fondamentale nei processi di catalisi eterogenea; importantissime sono anche molte sue applicazioni, tra cui la chiarificazione dei vini e di molte altre soluzioni. Quali materiali adsorbenti si usano in questi casi, oltre al carbone vegetale prima citato, il carbone d'ossa, la farina fossile, la bentonite, ecc.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora