Montecatini-Tèrme
Indicecomune in provincia di Pistoia (15 km), 29 m s.m., 17,66 km², 19.920 ab. (montecatinesi), patrono: Maria Santissima Assunta (15 agosto).
Montecatini-Terme. Il Tettuccio e la Rotonda nel parco delle Terme.
De Agostini Picture Library / P. Dalmasso
Generalità
Cittadina della val di Nievole, situata fra le estreme propaggini appenniniche e la depressione di Padule di Fucecchio. Una funicolare collega l'antico centro di Montecatini Valdinievole (Montecatini Alto), in cui sorgeva un castello medievale donato nel sec. XI alla Chiesa lucchese, alla città sorta a partire dalla seconda metà dell'Ottocento intorno agli stabilimenti termali.
Storia
Libero comune (1163) legato a Lucca, nel corso del Duecento Montecatini Valdinievole fu conteso da Firenze, che lo sottomise nel 1330. Occupato dai senesi nel 1554, venne presto riconquistato da Cosimo I che ne demolì le fortificazioni. Dal 1850, lo sfruttamento delle acque termali (conosciute già in epoca romana), determinò lo sviluppo urbanistico di Montecatini Terme, che si intensificò agli inizi del Novecento quando il borgo divenne sede del comune (1905).
Arte
Numerosi sono i resti medievali della città alta, tra cui i resti della rocca, torri, alcuni palazzi. La chiesa di San Pietro, rifacimento barocco di una pieve romanica, è fronteggiata da una torre campanaria romanica. Montecatini-Terme, sottoposta a un'ampia ristrutturazione dopo la seconda guerra mondiale, ha conservato diverse testimonianze dei gusti liberty ed eclettico in voga agli inizi del Novecento. L'Accademia d'Arte “D. Scalabrino” conserva molte opere di artisti contemporanei, tra cui Galileo Chini e Joan Mirò. Nel 2021 Montecatini Terme è stata dichiarata dall'Unesco patrimonio mondiale dell'Umanità.
Economia
La cittadina, fra le più rinomate e attrezzate stazioni di cure idrotermali e di soggiorno estivo, ha un'economia fondata sul turismo e le attività connesse. Presente è anche l'industria nei settori tessile, calzaturiero, alimentare, delle apparecchiature per telecomunicazioni (ripetitori), dei combustibili, della ceramica per arredamento, del mobile, delle pelletterie, dell'abbigliamento, dell'imbottigliamento. Nell'agricoltura spiccano la coltivazione della vite e dell'olivo e l'attività florovivaistica; è praticato l'allevamento bovino e suino.