Lira (astronomia)
(latino scientifico Lyra, abbreviazione Lyr). Interessante costellazione boreale, compresa fra 18h e 19h 30´ di ascensione retta e fra +25º e +50º di declinazione; è facilmente rintracciabile nel cielo notturno estivo in riferimento alla sua stella più brillante Vega e al quadrilatero di stelle più deboli a questa adiacente. La costellazione è nota fin dall'antichità più remota, visualizzata in aquila o in avvoltoio: nella mitologia classica si richiama allo strumento inventato da Hermes e donato da Apollo a Orfeo. Comprende numerose stelle doppie, fra cui ε Lyr, alcuni gradi a N-E di Vega, detta doppia doppia poiché le sue componenti principali, distanti 207‟, sono a loro volta doppie, con separazione di pochi secondi d'arco. Un'altra stella doppia interessante è β Lyr, o Scheliak, sistema notevole, distante 1100 anni luce, in quanto la componente più brillante (l'altra è una stellablu di magnitudine 7m,8) è una variabile a eclisse con periodo di ca. 13 giorni. L'esame spettroscopico di β Lyr chiarisce che si tratta di una coppia a interazione fisica, nella quale il materiale gassoso delle due stelle viene disperso verso l'esterno lungo un'orbita spiraliforme. Altre stelle doppie ben separabili sono ξLyr (di magnitudine 4m,3 e 5m,7) e δ¹-δ² Lyr (astri rossigni di magnitudine 5m,5 e 4m,5) in risalto fra un nutrito gruppo di fondo. Per quanto attiene alle variabili, la costellazione annovera la R Lyr (nel settore più a nord, astro aranciato fluttuante fra la magnitudine 4m e la 5m in 46 giorni, e la RR Lyr (7m,0-8m,0 in 13h39´) prototipo di una classe di cefeidi, più deboli però delle cefeidi classiche, la cui variabilità ha permesso di misurare la distanza di molte galassie. Tra β Lyr e γ Lyr si trova la nebulosa planetaria in espansione M 57 (o nebulosa anulare della Lira), visibile con un buon telescopio, insieme alla fievole stella madre interna di magnitudine 14m,7 astro caldissimo a elio, dalla cui espulsione ha preso corpo la formazione gassosa dilatandosi alla velocità media di 38 km/s. Da ricordare che nella Lira è situato il radiante dello sciame meteoritico delle Liridi, nonché la posizione dell'apice solare, un grado a est della stella doppia δ Lyr .