Lòran
sm. [dall'inglese loran, sigla di lo(ng) ra(nge) n(avigation), navigazione a lungo raggio]. Sistema di radionavigazione iperbolica a lungo raggio per uso navale e aeronautico, basato sull'emissione omnidirezionale di segnali a impulsi. La posizione geografica della stazione ricevente di bordo viene determinata computando la differenza dei tempi di arrivo dei segnali provenienti da almeno tre stazioni trasmittenti, costituenti la catena Loran. Se i segnali emessi da una coppia di stazioni sono ricevuti contemporaneamente, la nave si trova in un punto dell'asse del segmento di retta congiungente le due stazioni. Se invece i due segnali vengono ricevuti in due istanti successivi separati di un intervallo, T (per esempio 1 μs), la nave si trova su un ramo di un'iperbole di cui le due stazioni trasmittenti costituiscono i fuochi (infatti l'iperbole è il luogo dei punti per cui è costante la differenza tra le distanze da due punti fissi). Per ogni coppia di stazioni è quindi possibile tracciare, su apposite carte, una famiglia di linee iperboliche (linee di posizione) luogo dei punti per cui è costante l'intervallo di tempo che separa i segnali ricevuti. Se si considera un'altra coppia di stazioni si ottiene un'altra famiglia di linee di posizione: questa famiglia forma con la precedente un reticolo che permette di ricavare la posizione della nave o dell'aeromobile come intersezione delle due linee di posizione sulle quali si trova. Esistono due sistemi Loran: il Loran-A, realizzato durante la seconda guerra mondiale e tuttora usato per la navigazione costiera e la pesca d'altura, ha un raggio operativo di 1200 km sull'acqua con un errore nella determinazione del punto di 1500 m; il Loran-C, realizzato nel 1957, ha un raggio operativo di 1300 km sulla terra e 2100 km sull'acqua con un errore di 150-400 m. Le catene Loran-C coprono tutto l'Atlantico settentrionale fino ai limiti dell'Artico; ne sono state installate anche nel Mediterraneo, nelle Aleutine, nelle Hawaii, nel Pacifico occidentale (Giappone e Filippine) e in Indocina (copertura della zona degli Stretti e di quasi tutto l'Oceano Indiano).