Giolitti, Giovanni

Indice

Biografia

Statista italiano (Mondovì 1842-Cavour 1928). Laureato in legge nel 1860, percorse la carriera burocratica, divenendo consigliere di Stato. Deputato di Cuneo (1882) per la sinistra costituzionale, si mise subito in luce partecipando attivamente a varie commissioni parlamentari e combattendo “la finanza allegra” del ministro Magliani finché, divenuto egli stesso ministro del Tesoro con Crispi (marzo 1889-dicembre 1890), poté lavorare al pareggio del bilancio e al riordinamento della contabilità dello Stato. Presidente del Consiglio dopo la caduta del governo Di Rudinì (maggio 1892), si presentò alla Camera con un programma insolitamente aperto alla comprensione delle esigenze di una moderna democrazia, ma la gelosia dei notabili nei confronti dell'uomo nuovo senza neppure un'apparenza di passato “patriottico” e le apprensioni suscitate tra i conservatori dai Fasci Siciliani fronteggiati dal governo senza sufficiente fermezza lo circondarono di una rete di tenaci ostilità. Quando scoppiò lo scandalo della Banca Romana, accusato di averne avuto parte in qualche modo, Giolitti fu costretto a dare le dimissioni e la sua carriera parve definitivamente spezzata (novembre 1893). Ritornato invece a responsabilità governative come ministro dell'Interno del gabinetto Zanardelli (1901-03), dominò in pratica la politica italiana fino al 1914 sia direttamente come presidente del Consiglio (novembre 1903-marzo 1905; maggio 1906-dicembre 1909; marzo 1911-marzo 1914) sia per mezzo di uomini a lui fedeli, durante i brevi periodi in cui a bella posta lasciò la direzione del governo per riprenderla poco dopo nel momento per lui più opportuno.

La concezione politica

Abilissimo nella manovra in Parlamento, dotato in sommo grado della pronta duttilità necessaria a ricavare dalla mutevolezza delle situazioni il criterio dell'azione politica e forte di una solida maggioranza ottenuta anche attraverso l'uso spregiudicato dei mezzi a sua disposizione in materia di elezioni e di favori concessi a candidati o deputati governativi, esercitò il potere in una maniera che i suoi avversari chiamarono dittatoriale (e Salvemini lo definì addirittura “ministro della malavita”), ma che in sostanza seppe adattare con intelligente lungimiranza le strutture dello Stato alla nuova realtà economica e sociale in impetuosa evoluzione. Fondamento del suo disegno politico fu il rafforzamento dello Stato mediante l'inserimento nell'area costituzionale dei socialisti e dei cattolici e in genere delle forze che erano rimaste ai margini del processo unitario risorgimentale. Da tale disegno derivò innanzi tutto la sostanziale neutralità nei conflitti di lavoro a cui rimase sempre fedele nonostante le molte proteste conservatrici, il riconoscimento delle organizzazioni sindacali e una vasta opera di legislazione sociale che favorirono lo sviluppo di un'élite operaia privilegiata e più pronta alla collaborazione. Aiutato, quindi, dall'imponente espansione economica che tranquillizzava i ceti abbienti e imprenditoriali, si avviò sulla strada di ampie riforme strutturali che culminarono nella nazionalizzazione delle imprese assicuratrici, nella brillante conversione della rendita dal 5 al 3,5% (1906) e nell'introduzione del suffragio universale maschile (1912), che aprì alle masse una prima via di partecipazione politica alla vita dello Stato. Accostatosi frattanto alla Francia e alla Russia, pur senza venir meno ai vincoli derivantigli dalla Triplice, poté compiere felicemente la conquista della Libia (1911-12) a cui lo spingevano il nascente nazionalismo e le speranze capitaliste di nuovi mercati, ma si alienò in tal modo il relativo favore dei socialisti che lo aveva variamente assistito fino a quel momento. Indebolito da questo fatto e dalla persistente opposizione di tenaci avversari (meridionalisti, antiprotezionisti, nazionalisti, ecc.) cercò l'appoggio dei cattolici con il patto Gentiloni, ma dopo le elezioni del 1913, venutogli meno anche l'appoggio dei radicali, fu costretto a dare le dimissioni (marzo 1914). Scoppiata la guerra e fermamente persuaso dei possibili vantaggi derivanti dalla nostra neutralità, avversò nettamente gli interventisti che lo fecero oggetto di ogni genere di contumelie. Primo ministro per l'ultima volta dal giugno 1920 al luglio 1921, dovette affrontare una situazione prerivoluzionaria di fronte alla quale la sua capacità manovriera e il suo empirismo si rivelarono alla lunga inadeguati e impotenti. Con la sua lucida calma riuscì a risolvere i gravi problemi dell'occupazione delle fabbriche (1920), dei rapporti con la Iugoslavia (Trattato di Rapallo, 1920) e dell'avventura fiumana, ma di fronte alla nascita del Partito Popolare e del fascismo si rivelò incapace di un'organica visione dei problemi politici di fondo. Sciolte quindi le Camere nel 1921 e impedito di costituire un nuovo governo dal veto di Sturzo (1922), continuò a sperare in un fascismo destinato a rientrare presto nell'alveo della democrazia parlamentare e solo nel 1924 passò a una dichiarata opposizione che confermò ulteriormente nel 1928 pronunciandosi contro l'istituzione della Camera corporativa. Ha lasciato le interessanti Memorie della mia vita (1922), che sono un importante documento per la conoscenza del periodo storico in cui visse.

Bibliografia

G. Natale, Giolitti e gli italiani, Milano, 1949; G. Ansaldo, Il ministro della buona vita, Milano, 1950; P. Togliatti, Discorso su Giolitti, Roma, 1950; G. De Rosa, Giolitti e il fascismo, Roma, 1957; A. Frassati, Giolitti, Firenze, 1959; G. Spadolini, Giolitti e i cattolici, 1960; G. Carocci, Giolitti e l'età giolittiana, Torino, 1961; S. F. Romano, L'Italia del Novecento. L'età giolittiana (1900-1914), Roma, 1965; F. De Felice, Panorami storici. L'età giolittiana, in “Studi storici”, fasc. I, 1969; A. Berselli, L'Italia dall'età giolittiana all'avvento del fascismo, Roma, 1970; N. Valeri, Giolitti, Torino, 1971; G. Negri (a cura di), Giolitti e la nascita della Banca d'Italia nel 1893, Bari, 1989.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora