Auluroidèi
sm. pl. [dal aulo-+greco urá, coda+-oide]. Sottoclasse (Auluroidea) fossile della classe Stelleroidi, comprendente un gruppo di stelle marine, distribuite dall'Ordoviciano al Carbonifero medio, che mostrano caratteristiche comuni sia con le vere stelle di mare (sottoclasse Asteroidi) che con le stelle di mare a braccia lunghe ed esili (sottoclasse Ofiuroidi). Gli Auluroidei assomigliano agli Ofiuroidi per l'esistenza di un disco nettamente distinto dalle braccia, le quali sono lunghe ed esili; tuttavia, come negli Asteroidi, i solchi ambulacrali sono aperti ed è presente una vera e propria piastra madreporica (anche se questa si apre sulla superficie orale anziché su quella ventrale come negli Asteroidi). Molti esemplari in stato eccellente di conservazione provengono dalla famosa formazione degli scisti neri del Devoniano inferiore della Germania. Si pensa che gli Auluroidei abbiano avuto origine da un Asteroide ancestrale agli inizi del Paleozoico e che, nel Paleozoico medio, abbiano dato origine agli Ofiuroidi. La sottoclasse viene divisa in due ordini, Lysofiuroidi e Streptofiuroidi, differenziati dalla disposizione delle placche ambulacrali.