Chi progettò il Teatro dell'Opera di Sydney?

sydney

Vero e proprio simbolo di Sydney, il Teatro dell'Opera venne progettato da Jorn Utzon, architetto danese che riuscì ad aggiudicarsi la gara internazionale di appalto.

Non a caso considerato l'ottava meraviglia del mondo, la costruzione del Teatro dell'Opera di Sydney ha interessato più di un decennio: i lavori, iniziati nel marzo del 1959, terminarono nel 1973 per ben 102 milioni di dollari di finanziamento.

Tuttavia Utzon non rimase fino al termine dei lavori: stanco delle pressioni e delle discussioni derivanti dalle spese sempre più ingenti, nel 1966 decise di abbandonare la posizione. Il suo posto fu preso da un gruppo di architetti di Sydney che, con a capo Peter Hall, portarono a termine i lavori.

Elemento caratteristico dell'opera architettonica sono le 10 sezioni di cupola che, simili a vele, vanno a formare il tetto. Realizzate in calcestruzzo e sostenute con archi di sostegno, questi furono aggiunti in seguito rispetto al progetto originario.
Un tetto, quello del Teatro dell'Opera di Sydney, talmente elaborato che a lavori finiti risultò essere il più pesante del mondo con le sue 26.800 tonnellate.

E' solo il 28 settembre 1973 che il Teatro dell'Opera di Sydney riuscì ad ospitare il primo concerto, ovvero l'opera 'Guerra e pace' di Sergej Prokofev. La vera e propria inaugurazione, tuttavia, fu successiva e cadde il 20 ottobre dello stesso anno, occasione in cui partecipò anche la Regina Elisabetta d'Inghilterra.