Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

256Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (214)
  • Dizionario (6)
  • StudiaFacile (34)
  • Approfondimenti (2)
  • surrealismo

    Dizionario: Italiano

    n.m. [pl. -i] movimento artistico e letterario d’avanguardia, sorto in Francia dopo la prima guerra mondiale per iniziativa soprattutto di A. Breton (1896-1966); si proponeva di uscire dai rigidi sc [...]

      

  • surrealìsmo

    Enciclopedia

    sm. [sec. XX; dal francese surréalisme, da sur, sopra+réalisme, realismo]. Movimento letterario, artistico e ideologico francese, sorto nel primo dopoguerra a opera di A. Breton e Ph. Soupault (1919) [...]

    A maggior ragione, nell'esigenza di una nuova attività letteraria e sociale, il surrealismo accusava il dadaismo di decadenza e di invecchiamento precoce.   

  • Grècia (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Hellēnikē Dēmokratía). Stato dell'Europa sudorientale (131.957 km²). Capitale: Atene. Divisione amministrativa: unità periferiche (74). Popolazione: 11.418.878 ab. (stima 2012). Lingua: greco (kath [...]

    Elitis (1911-96), premio Nobel nel 1979, che ha contribuito alla diffusione del surrealismo in Grecia insieme a A. Embirìkos (1901-75) e a N. Engonòpulos (1910-85).   

  • Egitto (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Al-Jumhūrīya Misr al-’Arabīya). Stato dell'Africa nordorientale (1.001.449 km²). Capitale: Il Cairo.. Divisione amministrativa: governatorati (27). Popolazione: 97.147.368 ab. (stima [...]

    Per quanto riguarda la pittura, tra il 1937 e il 1945 si è sviluppato il movimento d’avanguardia Arte e libertà, isirato al surrealismo europeo, i cui principali   

  • Breton, André

    Enciclopedia: Letteratura e media

    poeta e critico francese (Tinchebray, Orne, 1896-Parigi 1966). Fu uno dei fondatori del movimento surrealista e il suo maggiore teorico. Iniziati a Parigi gli studi universitari di medicina (neuropsi [...]

    Ernst) la “Centrale di ricerche surrealiste”, pubblicò il primo Manifeste du surréalisme (Manifesto del surrealismo), uno dei suoi testi maggiori, e i saggi di Les pas perdus (Passi   

  • Bruxelles

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Brussel). Capoluogo della regione Bruxelles-Capitale (Belgio) e capitale del Belgio, Grande Bruxelles, 1.012.258 ab. (stima 2005), 162 km² , 6249 ab./km². [...]

    spazio opere ottocentesche (notevole il nucleo dei dipinti di Ensor e di molti francesi: David, Ingres, Corot, Courbet, Delacroix, Bonnard) e novecentesche legate alla stagione del surrealismo   

  • astrattismo

    Enciclopedia: Arte e architettura

    sm. [sec. XX; da astratto]. Tendenza all'astrazione intellettuale, procedimento della mente che astrae dai fatti, dall'esperienza. [...]

    Perciò si può parlare di forme astratte anche in movimenti e tendenze estranee all'astrattismo in senso stretto: il surrealismo, l'action painting, l'informale, forme varie di oggettivismo   

  • futurismo

    Enciclopedia: Storia e società

    Sm. [sec. XX; da futuro]. Movimento di avanguardia letteraria e artistica la cui data di nascita è segnata dal Manifeste du Futurisme, pubblicato da F. T. Marinetti sul Figaro il 20 febbraio 1909. I [...]

    Alla prima fase del secondo futurismo (1918-28), legata alla cultura postcubista e costruttivista, succedette la seconda fase (1929-38), partecipe degli svolgimenti del surrealismo,   

  • Brasile

    Enciclopedia: Terra e universo

    (República Federativa do Brasil). Stato dell'America Meridionale (8.515.767 km²). Capitale: Brasília. Divisione amministrativa: stati (26), distretto federale (1). Popolazione: 202.768.562 (stima 201 [...]

    L'affermarsi dello spirito nazionale e della lingua realmente parlata dal popolo si arricchì di un humour esplosivo nell'opera di Oswald de Andrade che, assai vicino al surrealismo,   

  • Algerìa

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Al-Jumhūrīyah al-Jazā'irīyah ad-dīmūqrātīyah ash-shaʽbīyah). Stato dell'Africa settentrionale (2.381.741 km²). Capitale: Algeri (El Djazaïr). Divisione amministrativa: Wilayate (50 [...]

    Ai confini del surrealismo è la narrativa di Habib Tengour (n. 1947).   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

stato

Dizionario: Italiano
part. pass. di stare, usato anche come part. pass. del verbo essere nella coniugazione dei tempi composti.

congruente

Dizionario: Italiano
agg. m. e f. [pl. -i] che ha congruenza; conveniente, adatto: premio congruente al merito; un’affermazione poco congruente | figure geometriche

intelligenza

Dizionario: Italiano
, ant. intelligenzia, n.f. [pl. -e] 1 la facoltà, propria della mente umana, di intendere, pensare, elaborare giudizi e soluzioni in base ai dati

  • corrispondenza
  • maragià
  • spia
  • back office
  • stato
  • strusciatura
  • stato-
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969