Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

236Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (108)
  • Dizionario (99)
  • StudiaFacile (12)
  • Approfondimenti (17)
  • stràno

    Enciclopedia: Scienza

    (ant. o poetico strànio), agg. [sec. XIII; latino extranĕus]. 1) Che è diverso dal solito, dal normale: una pettinatura, un oggetto strani; sentirsi strani, in condizioni fisiche non ottimali. [...]

    In particolare, di persona, che si comporta in modo diverso dalla maggior parte della gente: che strano ragazzo!   

  • Strano interlùdio

    Enciclopedia: Spettacolo

    (Strange Interlude), dramma in 9 atti dello statunitense E. O'Neill, rappresentato nel 1928 a New York dalla Theatre Guild, protagonista L. Fontanne. Caratterizzano il testo l'inusitata lunghezza e i [...]

    Lo “strano interludio” del titolo è la vita di una donna attraverso i suoi drammi e i suoi uomini: il giovane morto in guerra al quale non aveva voluto concedersi, il marito stimato   

  • Portogallo (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (República Portuguesa). Stato dell'Europa sudoccidentale situato nella Penisola Iberica (92.152 km²). Capitale: Lisbona. Divisione amministrativa: distretti (18). Popolazione: 10.276. [...]

    Non è quindi strano che l'invasione araba (sec.   

  • Filippine

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Republika ñg Pilipinas). Stato dell'Asia sudorientale (300.076 km²). Capitale: Manila. Divisione amministrativa: regioni (16), regioni autonome (1). Popolazione: 99.384.460 ab. (stima 2013). Lingua [...]

    Strano, Alle origini degli anitos, Roma, 1979.   

  • salamandra

    Enciclopedia

    sf. [sec. XIII; dal latino salamandra, dal greco salamándra]. 1) Nome comune della maggior parte degli Anfibi Urodeli, in particolare di quelli che conducono un'esistenza prevalentemente terrestre. P [...]

    Il pletodontide più strano è comunque la salamandra verme (Batrachoseps attenuatus), lunga sino a 13 cm, dal corpo vermiforme e dal colore nerastro con una striscia chiara o rossastra   

  • baròcco

    Enciclopedia

    sm. e agg. (pl. m. -chi) [sec. XVIII; prob. dal termine scolastico baroco]. 1) Sm., periodo artistico e letterario che va dal pieno classicismo del Cinquecento all'Arcadia e in genere, al razionalism [...]

    L'uso di giudicare negativo il concetto di barocco (nel senso proprio di movimento strano e bizzarro) secondo elementi poetici del gongorismo (o culteranismo) spagnolo, del preziosismo   

  • stranézza

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XIV; da strano]. [...]

      

  • poliziésco

    Enciclopedia

    agg. (pl. m. -chi) [sec. XIX; da polizia]. Della polizia, inerente alla polizia: inchiesta poliziesca; romanzo, film poliziesco, che descrive le avventure di chi indaga per scoprire l'autore di un cr [...]

    Per quanto possa sembrare strano, i successi di Gaboriau non diedero allora l'avvio, in Francia, a una vasta produzione del genere.   

  • orróre

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIV; dal latino horror -ōris]. 1) Violenta impressione di repulsione, di raccapriccio o di terrore: provare orrore per la violenza; in particolare: sacro orrore, dell'animo, di fronte a cos [...]

    Magia ed esoterismo raggiungono l'apice con Zanoni (1842) di Edward Bulwer-Lytton, e la lotta interiore fra Bene e Male con The Strange Case of Dr Jeckyll and Mr Hyde (1888; Lo strano   

  • Cervantes Saavedra, Miguel de-

    Enciclopedia: Letteratura e media

    Scrittore spagnolo (Alcalá de Henares 1547-Madrid 1616). Quarto dei sette figli di un povero “chirurgo” (medicastro senza laurea e senza prestigio sociale), sempre pieno di debiti e forse – cosa molt [...]

    Contribuì, forse, al colpo di scena, lo strano matrimonio (dicembre 1584) dell'ormai trentasettenne scrittore con una giovanissima hidalga rurale: Catalina Salazar, nata e vissuta in   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

toletta

Dizionario: Italiano
, meno com. toeletta o toelette rar. teletta, n.f. [pl. -e] 1 speciale mobiletto con specchio, sul quale è disposto tutto l’occorrente per pettina

congruente

Dizionario: Italiano
agg. m. e f. [pl. -i] che ha congruenza; conveniente, adatto: premio congruente al merito; un’affermazione poco congruente | figure geometriche

intelligenza

Dizionario: Italiano
, ant. intelligenzia, n.f. [pl. -e] 1 la facoltà, propria della mente umana, di intendere, pensare, elaborare giudizi e soluzioni in base ai dati

  • spia
  • stato
  • assessoriale
  • vallone
  • consumismo
  • corrispondenza
  • -stato
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969