stimolatóre
Enciclopedia: Scienzaagg. e sm. (f. -trice) [sec. XVI; da stimolare]. [...]
., in medicina, apparecchio capace di stimolare una funzione organica: stimolatore cardiaco, il pace-maker.
agg. e sm. (f. -trice) [sec. XVI; da stimolare]. [...]
., in medicina, apparecchio capace di stimolare una funzione organica: stimolatore cardiaco, il pace-maker.
(Rzeczpospolita Polska). Stato dell'Europa centrale (312.683 km²). Capitale: Varsavia. Divisione amministrativa: voivodati (16). Popolazione: 38.135.876 ab. (stima 2008). Lingua: polacco (ufficiale), [...]
Ma nel 1783 ne assunse la direzione Wojciech Bogusławski, uomo di teatro nel senso pieno del termine (attore, regista, commediografo, traduttore, stimolatore di talenti e iniziative
sf. [sec. XIV; dal greco epilēpsía, propr. attacco]. Gruppo di sindromi caratterizzate da un'alterazione dell'attività bioelettrica cerebrale, consistente in turbe parossistiche che tendono a ri [...]
Essa consiste nell'impianto di uno stimolatore elettrico in una tasca sottocutanea del torace, da cui parte un elettrocatetere che viene in seguito fissato al nervo vago di sinistra
agg. e sm. (pl. m. -ci) [sec. XIX; da simpatico (aggettivo) nel senso 3]. [...]
L'azione dei due sistemi è in genere antagonista (per esempio sul cuore l'ortosimpatico è stimolatore, mentre il sistema parasimpatico, con il nervo vago, ha un'azione opposta), ma
agg. (pl. m. -ci) [orto-+simpatico (anatomia)]. Sistema , parte del sistema nervoso simpatico (SNS, detto anche o vegetativo, o autonomo). Il sistema nervoso simpatico è la parte del sistema nervoso [...]
L'azione dei due sistemi è in genere antagonista (per esempio sul cuore l'ortosimpatico è stimolatore, mentre il parasimpatico, con il nervo vago, ha un'azione opposta), ma può essere
dio vedico del Sole rappresentato nell'arte indiana secondo le convenzioni figurative dell'Apollo greco, sfolgorante su un cocchio tirato da veloci cavalli (sette, gli Haritas, o da uno solo, a sette [...]
Tra i suoi appellativi i più comuni sono: Bhāskara, “donatore di luce”, Lokacakṣuh, “occhio del mondo”, e Sāvitri, “Stimolatore” della manifestazione.
s. inglese (propr. che mantiene il ritmo) usato in italiano come sm. [...]
chirurgicamente (in anestesia locale), mentre il catetere viene fatto risalire lungo una vena (in genere la cefalica) fino al ventricolo destro, sulla cui parete viene posato l'elettrodo stimolatore
n.m. [pl. -i] ( med.) stimolatore cardiaco, pace-maker ¶ Comp. di cardio- e stimolatore. [...]
sigla ingl.: Melanocyte Stimulating Hormone (ormone stimolatore dei melanociti); ormone melanoforo. [...]
catalizzatore sostanza atta a catalizzare. Fig. elemento stimolatore, elemento acceleratore (di processi storici o ideologici) Header2>Contrari/Header2> Fig. elemento frenatore, elemento impedie [...]
Fig. elemento stimolatore, elemento acceleratore (di processi storici o ideologici) Header2>Contrari/Header2> Fig. elemento frenatore, elemento impediente