Lo stato solido
StudiaFacile: Chimica
A seconda dell'intensità tra le forze di coesione tra le molecole , la materia può presentarsi in uno dei tre stati di aggregazione (o fasi): quello solido, quello liquido
Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (atomi, ioni o molecole) sono molto intense, consistendo in legami chimici veri e propri (solidi ionici, covalenti e metallici
Per esempio, il diossido di carbonio (gas) o lo zucchero (solido) quando si sciolgono in acqua (liquido) subiscono un cambiamento di fase, passando in fase liquida.
La fusione è il passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato liquido.
continentali passano continuamente dallo stato liquido a quello aeriforme nell'atmosfera e nuovamente ritornano sulla Terra, attraverso le precipitazioni,allo stato liquido (pioggia) o solido
Con sublimazione si indica il passaggio diretto di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme, che si verifica senza il passaggio intermedio allo stato liquido.
schiacciamento minimo: il raggio equatoriale supera quello polare di circa 21 km); possiamo in prima approssimazione paragonare la forma della Terra a quella di un ellissoide di rotazione, solido
da una o più sostanze, il primo e più evidente criterio di classificazione è quello che si basa sullo stato fisico o stato di aggregazione in cui si presentano: questo può essere solido
componenti liquidi del magma (massa fluida e incandescente presente all'interno della Terra), conseguente al suo raffreddamento mentre risale in superficie; il passaggio da liquido a solido