sofisma
Dizionario: Italiano, antiq. sofismo, n.m. [pl. -i] 1 ( filos.) argomentazione solo apparentemente valida, ma in realtà fallace, in quanto fondata su errori formali o ambiguità linguistiche 2 nell’uso corrente, rag [...]
, antiq. sofismo, n.m. [pl. -i] 1 ( filos.) argomentazione solo apparentemente valida, ma in realtà fallace, in quanto fondata su errori formali o ambiguità linguistiche 2 nell’uso corrente, rag [...]
(ant. sofismo), sm. (pl. -i) [sec. XIII; dal latino sophisma, dal greco sóphisma, da sophízesthai, usare argomenti cavillosi]. [...]
L'essenza del sofisma, in questo senso, è di presentare come vero il falso e viceversa grazie a opportuni accorgimenti dialettici e a particolari artifici del discorso.
sofisma argomento fallace, ragionamento capzioso, cavillo, ragionamento falso, sottigliezza [...]
sm. [sec. XIV; dal latino principíum]. 1) Atto del cominciare qualche cosa o momento in cui qualche cosa comincia, inizio: il principio del lavoro, del discorso; dare principio, avviare, iniziare; pr [...]
.): il principio di non contraddizione; uno dei principi della matematica; i principi del razionalismo; petizione di principio, sofisma che consiste nel portare come prova proprio la
n.m. [pl. -i] 1 nella logica aristotelica, sillogismo dimostrativo | ( estens.) concetto, formula filosofica 2 ( spreg.) astruseria da filosofo; sofisma ¶ Dal gr. philosóphema, deriv. di phil [...]
sm. [sec. XIII; latino accídens -entis].1) Ciò che accade, evento, specialmente fortuito e imprevisto: per accidente, per caso.2) Nel linguaggio corrente, colpo apoplettico. Per estensione, disgr [...]
. § Nella logica è detto sofisma dell'accidente quel sofisma nel quale si assume come essenziale ciò che è accidentale: “Carisco è diverso da Socrate; ma Socrate è uomo; quindi Carisco
n.f. [pl. -cie o -ce] 1 ( lett.) l’essere fallace; apparenza ingannevole, falsità | slealtà, malafede | sbaglio, errore 2 ( ant.) sofisma; vizio di ragionamento ¶ Dal lat. fallacia(m), deriv. [...]
, o aforismo, n.m. [pl. -i] breve massima che enuncia una regola pratica o una norma di saggezza ¶ Dal lat. aphorismu(m), che è dal gr. aphorismós ‘definizione’, deriv. di aphorízein ‘defini [...]
aphorismós ‘definizione’, deriv. di aphorízein ‘definire’; la forma in -a per analogia con voci quali prisma, sofisma ecc.
n.f. [pl. -e] fissazione ingiustificata; capriccio irragionevole: una persona piena di fisime | idea senza fondamento ¶ Prob. alterazione pop. di sofisma. [...]
agg. [f. -a; pl.m. -ci, f. -che] 1 ( filos.) di, da sofista: insegnamento sofistico 2 che costituisce o contiene un sofisma: ragionamento sofistico 3 che trova da ridire in ogni cosa; cavilloso [...]
-che] 1 ( filos.) di, da sofista: insegnamento sofistico 2 che costituisce o contiene un sofisma: ragionamento sofistico 3 che trova da ridire in ogni cosa; cavilloso, pedante |