La natura e l'origine di un terremoto
StudiaFacile: ScienzaI terremoti, detti anche sismi (dal greco seismós, scossa), sono rapide e brusche vibrazioni del suolo, dovute alla repentina liberazione di energia accumulatasi nelle rocce
I terremoti, detti anche sismi (dal greco seismós, scossa), sono rapide e brusche vibrazioni del suolo, dovute alla repentina liberazione di energia accumulatasi nelle rocce
Durante l'età del Biedermeier e della Restaurazione una scossa percorse l'ambiente letterario tedesco generalmente stagnante: la “Giovane Germania”.
Al punto interno alla Terra in cui il terremoto si origina, detto ipocentro, corrisponde in superficie l'epicentro, dove i danni dovuti alla scossa sismica sono più gravi.
Bahr ebbe enfaticamente a osservare che “mai epoca fu scossa da tanto raccapriccio, da tanto orrore di morte...
Il Cinquecento fu un secolo caratterizzato da laceranti e drammatici contrasti: la scossa della riforma protestante di Lutero (1517), i successivi sviluppi della controriforma cattolica
Le strutture politiche e concettuali della cultura europea subirono una profonda scossa nel periodo a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento.
, che nel 1867 aveva occupato la Bosnia-Erzegovina, ne proclamò l'annessione nel lug. 1908: il momento era propizio perché la Turchia, cui apparteneva la Bosnia, era scossa
Arial, Helvetica } La scala Mercalli modificata GRADO SCOSSA
Se si toccava la catenella, si avvertiva una forte scossa elettrica, a dimostrazione che la bottiglia era un accumulatore di cariche elettriche.
Esiste anche il rinforzo negativo, quando a una determinata risposta viene fatta seguire una punizione (per esempio, nel caso degli animali una scossa elettrica).