porta, vena
Enciclopedia Medica: Anatomiamesenterica superiore, della vena mesenterica inferiore e della vena splenica, ha decorso breve e grosso diametro, entra nel fegato attraverso l'ilo, prima dilatandosi (seno della vena porta
mesenterica superiore, della vena mesenterica inferiore e della vena splenica, ha decorso breve e grosso diametro, entra nel fegato attraverso l'ilo, prima dilatandosi (seno della vena porta
funzione neuropsichica che, attraverso complessi processi neurologici (organizzativi e integrativi), porta alla consapevolezza della realtà esterna in seguito alla stimolazione dei
La paralisi del nervo oculomotore comune comporta diplopia, strabismo divergente e perdita dei movimenti oculari, eccetto quello che porta il globo oculare all'esterno, insieme a ptosi
formazione anatomica che comprende un insieme di organi (dotto epatico, arteria epatica, vena porta, vasi linfatici e fibre nervose) in ingresso o in uscita dal fegato, in stretto rapporto
processo che, attraverso varie tappe differenziative e maturative nel midollo osseo, porta alla produzione di granulociti, monociti, megacariociti-piastrine, globuli rossi maturi.
Essendo molto diffusa, la carenza è rara, e porta ad anemia; se ingerita in eccesso, porta a cefalea, nausea, stanchezza, dermatite.
nervose come un grembiule, e piccolo omento (o legamento gastro-epatico), ripiegatura peritoneale che dal fegato raggiunge stomaco e duodeno, inglobando coledoco, arteria epatica e vena porta
(o vena lienale), vaso venoso che raccoglie il sangue refluo dalla milza, portandolo alla vena porta.
I gameti hanno corredo aploide essendo andati incontro a meiosi: la combinazione dei gameti maschile e femminile, al momento della fecondazione, porta alla formazione di uno zigote,
può essere metabolizzato secondo due distinti processi: l'uno per opera della cicloossigenasi conduce alla formazione delle prostaglandine; l'altro per opera della lipoossigenasi porta