Dalla scoperta dell'America alla fine dell'Impero napoleonico (1492-1815)
StudiaFacile: StoriaAnalogamente, le nuove forme statali si lanciano in conquiste e guerre a livello continentale prima, planetario successivamente.
Analogamente, le nuove forme statali si lanciano in conquiste e guerre a livello continentale prima, planetario successivamente.
Le basi dell'ipotesi di Copernico sono strettamente astronomiche: il desiderio di stabilire rapporti determinati tra le varie sfere del sistema planetario (ampiamente sconnessi nella
sua composizione ha subìto dei cambiamenti soprattutto a causa di gas prodotti dall'attività umana, che provocano squilibri termici e problemi di inquinamento atmosferico a livello planetario
Nel modello planetario di Rutherford (1911) l'atomo è considerato formato da un nucleo in cui si concentrano i protoni, circondato da elettroni che si muovono su orbite circolari (in
Poiché la maggior parte dei pianeti si muove in prossimità del piano dell'eclittica, questo sistema è adatto alla trattazione di problemi legati al moto planetario. 0° ≤ λ ≤ 360
Il conseguente aumento di temperatura provocò la fusione del materiale planetario: la parte più densa, formata in prevalenza da metalli come ferro e nichel, si raccolse
È ipotesi diffusa che si siano formate contemporaneamente al Sole e ai pianeti in una "nube" di nuclei cometari che circonda il sistema planetario e che si estende
ogni anno cade sul pianeta con le precipitazioni e quella che ritorna nell'atmosfera attraverso l'evaporazione e l'evapotraspirazione costituiscono il bilancio idrologico: a livello planetario
Il modello atomico "planetario'' di Rutherford si rivelò ben presto inadeguato per almeno due motivi: in primo luogo, gli elettroni in movimento lungo le orbite
L'atomo quindi cessa di essere visualizzato come un piccolo modello planetario, dove gli elettroni si muovono lungo traiettorie circolari attorno al nucleo, e diviene composto da un