pallanuoto
Dizionario: Italiano, o palla a nuoto, n.f. invar. sport che si pratica in acqua tra due squadre di sette giocatori ciascuna che cercano di lanciare con le mani la palla nella porta avversaria ¶ Comp. di palla 1 e [...]
, o palla a nuoto, n.f. invar. sport che si pratica in acqua tra due squadre di sette giocatori ciascuna che cercano di lanciare con le mani la palla nella porta avversaria ¶ Comp. di palla 1 e [...]
(anche palla a nuòto), sf. [sec. XX; palla (1)+nuoto]. Sport praticato in acqua da due squadre il cui scopo è quello di far finire la palla nella rete avversaria. Il campo di gioco è uno specchio d'a [...]
La pallanuoto ha avuto origine in Inghilterra intorno al 1850 dove con i nomi di acquatic handball, di football in the water e di water-polo furono proposte varie versioni.
sf. (spesso usato al pl.) [sec. XVI; dal greco olympiás-ádos, tramite il latino olympías-iădis]. Complesso di gare che si disputarono, ogni quattro anni, a partire probabilmente dal 776 a. C., a Olim [...]
sport (atletica leggera, atletica pesante, ginnastica, pugilato, scherma, tiro, canottaggio, nuoto, tuffi, sport equestri, ciclismo, pentathlon moderno, vela), mentre altri (calcio, pallanuoto
(ant. avante), avv. e prep. [sec. XIII; dal latino tardo abante, da ab, da+ante, prima]. [...]
abbreviazione A/V). 5) Si usa come sm. inv. nel linguaggio sportivo per indicare ciascuno dei giocatori che compongono la linea d'attacco (prima linea) delle squadre di calcio, pallamano, pallanuoto
sf. [dim. di bandiera]. Piccola bandiera, usata generalmente per segnalazioni. In particolare: A) nel calcio, drappi gialli o bianchi fissati ad aste di legno non appuntite alte almeno 1,50 m, infiss [...]
B) Nella pallanuoto, l'arbitro usa due bandierine, una bianca e una blu, per le segnalazioni ai giocatori; pure il giudice di porta ne ha due: una bianca per la segnalazione del tiro
sm. [sec. XIV; accr. di palla1]. 1) Grossa palla di gomma o formata da una camera d'aria rivestita da un involucro di cuoio, usata per vari giochi o sport: il pallone della pallacanestro, della palla [...]
accr. di palla1]. 1) Grossa palla di gomma o formata da una camera d'aria rivestita da un involucro di cuoio, usata per vari giochi o sport: il pallone della pallacanestro, della pallanuoto
(raro callòtta), sf. [sec. XVIII; francese calotte]. [...]
Anche reticella sferica per tenere i capelli in piega. 2) Per estensione: A) Cuffia di gomma usata dai giocatori di pallanuoto, fornita di sottogola e recante il numero corrispondente
v.tr. [ io appózzo ecc.; aus. avere] 1 ( rar.) immergere in un pozzo o, per estens., in un liquido 2 appozzare un avversario, nello sport della pallanuoto, spingerlo fallosamente sott’acqua ¶ D [...]
., in un liquido 2 appozzare un avversario, nello sport della pallanuoto, spingerlo fallosamente sott’acqua ¶ Deriv. di pozzo, col pref. a- 2.
sm. [sec. XIX; da incrociare]. 1) Atto ed effetto dell'incrociare o dell'incrociarsi: l'incrocio di due rotaie. Per estensione, il punto in cui due cose si incrociano: c'era della ruggine all'incroci [...]
Incrocio dei pali, termine generico per indicare gli angoli alti delle porte nel gioco del calcio, nell'hockey, nella pallanuoto, ecc. 2) Accoppiamento tra individui appartenenti
sm. [sec. XIV; dal latino arbíter-tri]. [...]
responsabilità con un collega (pallacanestro, hockey) ed è quasi sempre coadiuvato da altri ufficiali di gara (guardalinee nel calcio, cronometristi nella pallacanestro, giudici di porta nella pallanuoto