mediano
Enciclopedia: Scienza, Sport e hobbyagg. e sm. [sec. XIV; dal latino mediānus, da medíus, medio]. [...]
1) Agg. che sta nel mezzo: punto mediano; zona mediana.
agg. e sm. [sec. XIV; dal latino mediānus, da medíus, medio]. [...]
1) Agg. che sta nel mezzo: punto mediano; zona mediana.
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] che è in mezzo: dialetti mediani, quelli dell’Italia centrale | muro mediano, quello portante non perimetrale | vena mediana, nervo mediano, ( anat.) situati in m [...]
-e] che è in mezzo: dialetti mediani, quelli dell’Italia centrale | muro mediano, quello portante non perimetrale | vena mediana, nervo mediano, ( anat.) situati in mezzo all’avambraccio
mediano medio, di mezzo centrale, mezzano. centrocampista [...]
(República de Panamá). Stato dell'America Centrale (75.001 km²). Capitale: Panamá. Divisione amministrativa: province (9), distretti indigeni (3). Popolazione: 3.396.000 ab. (stima 2008). Lingua: sp [...]
Situato nel punto mediano del continente americano e costantemente al centro di interessi strategici internazionali, Panamá offre oggi uno spaccato culturale in cui sono presenti elementi
capoluogo della provincia omonima e della regione Emilia-Romagna, 54 m s.m., 140,73 km², 372.256 ab. secondo una stima del 2007 (bolognesi), patrono: san Petronio (4 ottobre). [...]
innovazioni rinascimentali: nel 1424 Niccolò Lamberti iniziò il sepolcro di Alessandro V, nella chiesa di San Francesco; nel 1425 Iacopo della Quercia eseguì le sculture del portale mediano
Sm. [sec. XIII; dal latino centrum, che risale al greco kéntron, pungiglione, punta del compasso, punto di mezzo di un cerchio]. 1) In senso geometrico, il punto di un cerchio o di una sfera, equidis [...]
elastico, punto che coincide con il centro dell'ellisse di elasticità relativa a una generica sezione retta di un solido elastico che viene determinato caso per caso. 2) Il punto mediano
(Bern). Capitale del cantone omonimo e della Svizzera, 540 m s.m., 122.178 ab. (2006), l'agglomerato urbano 339.859 ab. (stima 2006). [...]
Il sistema viario del nucleo medievale consiste in un asse mediano longitudinale EW, circondato da due vie di andamento circolare che seguono le curve dell'ansa e da vie ortogonali
(Nippon). Stato dell'Asia orientale (372.824 km²). Capitale: Tōkyō. Divisione amministrativa: prefetture (ken) (47). Popolazione: 127.931.339 ab. (stima 2008). Lingua: giapponese. Religione: shintois [...]
principalmente nel disporre in un triangolo ideale un insieme di fiori, rami, ecc. che deve risultare composto da tre fasci slanciati di altezza diseguale: il più alto simboleggia il cielo, il mediano
[sec. XIII; latino ala]. Ciascuna delle superfici di sostentamento poste a destra e a sinistra dell'aeroplano. [...]
Rispetto alla fusoliera l'ala può essere montata in basso (ala bassa), in alto (ala alta), secondo un piano mediano (ala traversante), verso la parte anteriore (ala tutt'avanti), oppure
sm. [sec. XIV; dal greco kraníon, teschio]. 1) Lo scheletro della testa; in particolare, il complesso delle ossa che proteggono l'encefalo (scatola cranica). 2) Fig., familiare, testa, mente: che hai [...]
Il frontale è un osso impari, mediano e piatto che delimita anteriormente la cavità cranica: forma gran parte del tetto delle cavità orbitarie e nella sua parte sopraorbitale sono scavati