Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche
StudiaFacile: ChimicaLa combustione del carbone o di un pezzo di legno, l'arrugginimento del ferro all'aria o la digestione degli alimenti sono esempi di trasformazione chimiche.
La combustione del carbone o di un pezzo di legno, l'arrugginimento del ferro all'aria o la digestione degli alimenti sono esempi di trasformazione chimiche.
Si ottiene per distillazione secca (riscaldamento in assenza di aria) del legno. È velenoso perché attacca il sistema nervoso.
Nella sezione trasversale di un tronco appariranno quindi “anelli” annuali, ciascuno formato da una zona più chiara e larga, corrispondente al legno primaverile, e una più scura e compatta
Nell'anticamera sono stati trovati 3 letti in legno dorato con scolpite teste di animali. Sedie, sgabelli e suppellettili di materiali preziosi erano sparsi davanti.
Il fusto è costituito per la maggior parte da tessuti conduttori (legno e libro), che formano con tessuti di sostegno e cambio i fasci conduttori.
vetro-vetro 0,94 0,40 legno-legno
Ricchissima la scultura in pietra, in bronzo e in legno (portali, imposte, croci trionfali, recinzioni), la pittura a fresco.
Si distinguono: il cambio cribro-legnoso, che forma nuovi tessuti di conduzione (legno, o xilema, verso l'interno; libro, o floema, verso l'esterno di radici e fusti) il cambio subero-fellodermico
I La sfera, rappresentata da sei gomitoli di lana in sei tinte base II La sfera e il cubo di legno, e come forma intermedia tra essi, il cilindro con i tre assi principali uguali III
Nella sezione trasversale di un tronco si osservano anelli annuali, ciascuno formato da una zona più chiara e larga, corrispondente al legno primaverile, e da una più scura e compatta