Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

14Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (9)
  • Dizionario (5)
  • ido

    Dizionario: Italiano

    n.m. invar. lingua artificiale derivata dall’esperanto per essere utilizzata come mezzo di comunicazione nei rapporti internazionali | Anche come agg. m. e f. invar.: lingua ido ¶ Voce della ste [...]

    .: lingua ido ¶ Voce della stessa lingua ido; propr. ‘discendente (dall’esperanto)’.   

  • Ido, Yutaka

    Enciclopedia: Scienza

    medico giapponese (Okayama 1881-Tōkyō 1919). In collaborazione con R. Inada, descrisse (1914) la spirocheta (poi detta di Inada-ido) responsabile della leptospirosi, detta anche spirochetosi itteroem [...]

    Inada, descrisse (1914) la spirocheta (poi detta di Inada-Ido) responsabile della leptospirosi, detta anche spirochetosi itteroemorragica o morbo di Weil.   

  • Spìnola

    Enciclopedia: Storia e società

    nobile e potente famiglia di Genova le cui origini risalgono a ido visconte della città nel sec. X e avo di Guido (sec. XII) che per primo assunse il nome di Spinola. Divisasi presto nei due rami pri [...]

    nobile e potente famiglia di Genova le cui origini risalgono a Ido visconte della città nel sec. X e avo di Guido (sec. XII) che per primo assunse il nome di Spinola.   

  • idolatrìa

    Enciclopedia: Scienze umane

    sf. [sec. XIV; dal latino tardo ido(lo)latrīa, risalente al greco ecclesiastico eidōlolatría, da éidōlon, idolo, e latréia, latria]. Forma di religione imperniata sul culto delle immagini divine. [...]

    XIV; dal latino tardo ido(lo)latrīa, risalente al greco ecclesiastico eidōlolatría, da éidōlon, idolo, e latréia, latria].   

  • uracile

    Enciclopedia: Scienza

    sm. [da uro¹+ac(ido)+-ile]. Composto chimico di formula bruta C4H4O₂N₂, che presenta la struttura di 2,4-diidrossipirimidina. L'uracile è una delle basi pirimidiniche che compongono la struttura degl [...]

      

  • idolatra

    Enciclopedia: Scienze umane

    sm. e f. e agg. (pl. m. -i) [sec. XIV; dal greco ecclesiastico eidōlolátrēs, tramite il latino tardo ido(lo)lătres]. [...]

      

  • Inada, Ryōkichi

    Enciclopedia: Scienza

    medico giapponese (Nagoya 1874-? 1950). Ha legato il suo nome all'identificazione, realizzata in collaborazione con Y. ido, della spirocheta (detta di Inada-ido) agente della spirochetosi ittero-emor [...]

    Ido, della spirocheta (detta di Inada-Ido) agente della spirochetosi ittero-emorragica o morbo di Weil.   

  • Nagasaki, Scuòla di-

    Enciclopedia: Terra e universo, Arte e architettura

    scuola di pittura fiorita in Giappone nel sec. XVIII. La diversa valutazione storica dello svolgimento dell'arte nipponica dal sec. XVI al sec. XIX divide l'ottica occidentale da quella giapponese su [...]

    Tuttavia non furono molti i rappresentanti più convinti di questa scuola ispirata alla raffinatezza e alle tendenze realistiche della pittura cinese; i maggiori furono Ido Kōryō (Kyūjo   

  • uracile

    Dizionario: Italiano

    n.m. [pl. -i] ( chim.) base azotata con ciclo a sei atomi di carbonio, di cui due di azoto e quattro di carbonio, componente dei nucleotidi dell’acido ribonucleico (rna) ¶ Comp. di ur(o)- 1, ac [...]

    chim.) base azotata con ciclo a sei atomi di carbonio, di cui due di azoto e quattro di carbonio, componente dei nucleotidi dell’acido ribonucleico (rna) ¶ Comp. di ur(o)- 1, ac(ido   

  • De Mari

    Enciclopedia: Storia e società

    nobile e antica famiglia genovese discendente dal visconte ido. Il primo personaggio storicamente noto fu Ottone, console nel 1121; poi è la volta di Olgerio, console nel 1130. Nel 1228 Guglielmo ten [...]

    nobile e antica famiglia genovese discendente dal visconte Ido. Il primo personaggio storicamente noto fu Ottone, console nel 1121; poi è la volta di Olgerio, console nel 1130.   

  • 1
  • 2
I termini più cercati

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

stato

Dizionario: Italiano
part. pass. di stare, usato anche come part. pass. del verbo essere nella coniugazione dei tempi composti.

intelligenza

Dizionario: Italiano
, ant. intelligenzia, n.f. [pl. -e] 1 la facoltà, propria della mente umana, di intendere, pensare, elaborare giudizi e soluzioni in base ai dati

  • corrispettivo
  • -stato
  • vallone
  • consumismo
  • toletta
  • provincia
  • assessoriale
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969