Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

80Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (51)
  • Dizionario (25)
  • StudiaFacile (2)
  • Approfondimenti (2)
  • gestóre

    Enciclopedia: Storia e società

    sm. [sec. XIX; dal latino gestor-ōris, da gerĕre, condurre, amministrare]. Chi guida, amministra un'impresa, un'attività economica (per il diritto, vedi gestione); gestore di stazione, impiegato ammi [...]

    Chi guida, amministra un'impresa, un'attività economica (per il diritto, vedi gestione); gestore di stazione, impiegato amministrativo di una stazione ferroviaria.   

  • telefonìa cellulare

    Enciclopedia: Tecnica

    Sistema di telecomunicazioni punto-punto che si avvale di infrastrutture di comunicazioni radio connesse con il sistema telefonico a rete fissa. Gli utenti del sistema di telefonia cellulare non sono [...]

    Il problema è stato risolto con l'introduzione degli abbonamenti a mezzo di schede prepagate, un sistema di accreditamento che permette di limitare il credito presso il gestore a una   

  • ISDN

    Enciclopedia: Tecnica

    sigla dell'inglese Integrated Services Digital Network (rete digitale per servizi integrati). Rete multiservizio in grado di effettuare tutti i servizi di telecomunicazione tramite una sola conness [...]

    rete di tipo NT 1 (Network Termination type 1), che chiude da un punto di vista fisico ed elettrico la linea di trasmissione d'utente e rappresenta il confine delle competenze del gestore   

  • segnalètica

    Enciclopedia

    sf. [sec. XX; da segnaletico]. Complesso organico dei vari segnali che, in un determinato campo, servono a trasmettere le indicazioni necessarie: in particolare, la segnaletica stradale è l'insieme d [...]

    trasmettere le indicazioni necessarie: in particolare, la segnaletica stradale è l'insieme dei segnali a uso degli utenti del sistema stradale, previsti dalla legge e applicati dall'ente gestore   

  • autorità

    Enciclopedia

    Sf. [sec. XIII; dal latino auctorítas-ātis]. 1) Capacità di orientare e vincolare il volere e il comportamento altrui per ragioni di prestigio morale, intellettuale, sociale, di supremazia gera [...]

    l'agricoltura, l'energia (sulle convenzioni e la privatizzazione dell'ENEL), i servizi (sui finanziamenti al gruppo Finmare, sulla riforma del settore delle telecomunicazioni, sul gestore   

  • GSM

    Enciclopedia: Tecnica

    acronimo dell'inglese Global System for Mobile Communications, sistema radiomobile di telefonia cellulare a tecnologia digitale, il più diffuso attualmente in esercizio. Lo standard originale GS [...]

    In genere ciascun cluster è composto da un numero di celle non superiore a sette ed è progettato in modo da utilizzare complessivamente tutte le bande di canale assegnate al gestore   

  • microprocessóre

    Enciclopedia: Tecnica

    sm. [da micro-+inglese processor, unità di elaborazione (in informatica)]. Chip a semiconduttore che svolge i compiti dell'unità centrale (CPU) di un elaboratore. Un microprocessore consiste alme [...]

    In realtà il microprocessore non riesce a eseguire in un dato momento che le istruzioni relative a un singolo task, ma un gestore di processo, inserito nel programma, ha l'incarico   

  • conflitto

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIV; dal latino conflictus, urto, cozzo]. Combattimento fra eserciti; guerra: il secondo conflitto mondiale. Fig., aspro contrasto, opposizione: conflitto di opinioni; conflitto di interess [...]

    febbraio 2001), prende spunto dal testo varato dalla Camera e prevede aspre sanzioni in caso di violazioni della disciplina e l'affidamento dei beni e delle attività incompatibili ad un gestore   

  • Suharto

    Enciclopedia: Storia e società

    uomo politico indonesiano (Yogyakarta 1921-Giacarta 2008). Si arruolò giovane nell'esercito olandese in Indonesia, ma dopo il secondo conflitto mondiale si unì al movimento indipendentista e passò al [...]

    Tra la fine del 1997 e l'inizio del 1998, in quanto gestore della maggior parte dei capitali dell'economia indonesiana, tramite un'evidente politica di nepotismo e di corruzione, Suharto   

  • Tèlecom Itàlia

    Enciclopedia: Tecnica, Letteratura e media

    gruppo societario operante nel campo dei servizi di telecomunicazioni in Italia e all'estero, nato nel 1995 dalla fusione delle società italiane SIP, IRITEL, Italcable, SIRM e Telespazio. [...]

    Gestore unico della telefonia in Italia fino al 1998, in previsione della liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni, nel 1997, la Telecom Italia confluisce nella STET, che   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

back office

Dizionario: Italiano
n.m. invar. nell’organizzazione aziendale, tutte le attività che concorrono all’erogazione di un servizio ma non richiedono un contatto diretto con l

lascare

Dizionario: Italiano
v.tr. [ io lasco, tu laschi ecc.; aus. avere] ( mar.) allascare; allentare ¶ Deriv. del lat. tardo laxicare, che è da laxus ‘largo, allentato’

maragià

Dizionario: Italiano
, o maragia, n.m. e f. invar. forma italianizzata di maharajah.

  • corrispondenza
  • strusciatura
  • stato
  • congruente
  • spia
  • entre-deux
  • intelligenza
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969