ferro
Enciclopedia Medica: MetabolismoIn rapporto al significato biologico delle diverse frazioni, si distingue in: ferro attivo, contenuto nell'emoglobina e negli enzimi respiratori; ferro di trasporto, presente nel sangue
In rapporto al significato biologico delle diverse frazioni, si distingue in: ferro attivo, contenuto nell'emoglobina e negli enzimi respiratori; ferro di trasporto, presente nel sangue
di globuli rossi; il danno è a livello delle cellule in via di maturazione, che presentano un'alterata sintesi dell'eme (parte non proteica dell'emoglobina, destinata a legare il ferro
terapia a base di ferro.
complesso ferro-proteico presente nel sangue e nelle cellule di molti tessuti; rappresenta una delle forme di deposito del ferro nell'organismo.
composto che ha la proprietà di sottrarre ferro ai vari composti naturali ferroproteici quali la ferrina, la transferrina, l'emosiderina.
inghiottire (intensa disfagia dolorosa) associata ad atrofia della mucosa della lingua (lingua di Hunter), ad atrofia della mucosa gastrica con anacloridria e ad anemia da carenza di ferro
condizione patologica caratterizzata da carenza di ferro nell'organismo, per scarso apporto alimentare o per difetto di assorbimento, per deficiente utilizzazione o per massicce e continue
accumulo patologico di ferro in apparati od organi, che condiziona le alterazioni funzionali su base degenerativa.
concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina.
globulina della classe beta, sintetizzata dal fegato, che svolge la funzione di veicolo trasportatore del ferro nel sangue.